Sigla del russo Novaja ekonomičeskaja politika («nuovapoliticaeconomica»): insieme di misure di politicaeconomica adottate nel corso del 1921 dal governo russo. Avviata il 21 marzo dall’introduzione [...] privato coinvolse anche i settori artigianale e industriale, nei quali venne inoltre abbandonata la precedente politica di nazionalizzazione e furono reintrodotte, nelle aziende già nazionalizzate, forme di gestione privata (affitto, concessione ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] Vauban, M. Le Tellier e soprattutto J.-B. Colbert che, dopo aver risanato le finanze, avviò una nuovapoliticaeconomica mercantilista, mirabile strumento per realizzare il programma del sovrano, assolutista all’interno e imperialista all’estero. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] miglioramento del livello di vita e da una maggiore stabilità politica, ma poi l’economia polacca dovette far fronte a una crescente crisi finanziaria. Nel 1980 una nuova ondata di contestazioni operaie costrinse il governo a riconoscere il diritto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Caratteristiche fisiche
Morfologia
Il [...] e instabile, ha frenato la crescita economica. Le basi per la politica di sviluppo socioeconomico furono simili a quelle , si sono aperte ad appena un mese dall'insediamento del nuovo esecutivo a causa dell'approvazione nel febbraio 2017 di misure per ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Caratteristiche fisiche
Il territorio ungherese [...] successivi l’Ungheria sperimentò una cauta liberalizzazione politica, economica e culturale, interrotta nell’aprile 1955, l’adesione a forme internazionali e con l’uso di nuovi materiali (edifici realizzati a Budapest, quali il Grand Hotel Kempinski ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] 550-650 mm); si aggira sui 400 mm negli altopiani e di nuovo intorno ai 600 mm nel versante settentrionale dell’Atlante Sahariano, mentre scende questa prima fase, risultarono rilevanti l’appoggio politico-economico dell’URSS e un credito della Banca ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Caratteristiche fisiche
il territorioDal punto di vista morfologico il territorio può essere [...] accese divergenze interne su questioni centrali di politicaeconomica e sull'approvazione di una legge, voluta & Tower di J. e J. Shiloni (1997); a Tel Aviv la nuova sinagoga cymbalista di M. Botta (1998), il Palmac Museum of History di Z. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] fino al 1960.
L’integrazione fra le diverse etnie fu il maggior problema del nuovo Stato; al predominio politico della comunità malese faceva infatti riscontro quello economico cinese e indiano. Nel 1963, Singapore entrò a far parte della federazione ...
Leggi Tutto
LAOS.
Libera D'Alessandro
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola in [...] popolazione laotiana fu chiamata alle urne per eleggere la nuova Assemblea nazionale, che a sua volta votava il presidente dal punto di vista politico e nella definizione dell’agenda di governo; sotto il profilo economico, il Paese continuò a ...
Leggi Tutto
COASE, Ronald Harry
Carla Esposito
Economista inglese, nato a Londra il 29 dicembre 1910. Ha insegnato presso l'università di Liverpool, la London School of Economics, e in USA presso le università [...] Law and Economics, 1959, pp. 1-40; The problem of social cost, ibid. 1960, pp. 1-44 (trad. it. parziale in La nuovapoliticaeconomica americana, a cura di F. Forte e R. Granaglia, 1980, pp. 117-31); The lighthouse in economics, in Journal of Law and ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...