NUOVOBRUNSWICK (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
BRUNSWICK Provincia del Dominion del Canada, situata sulla gosta orientale, a SE. dei monti di Notre-Dame e della penisola di Gaspé. Le [...] della fabbricazione di mobili. A St John vi è anche stata qualche attività nel campo delle costruzioni navali.
Nel 1931 il NuovoBrunswick aveva una popolazione di 408.255 abitanti e il suo incremento fu più graduale che non in molte altre parti del ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (n. Saint John, NuovoBrunswick, 1934), tra i più rappresentativi del cinema statunitense degli anni Settanta. Ha esordito nel 1964 in un horror italiano (Il castello dei morti vivi); [...] versatile, ha lavorato con successo in film sia comici sia drammatici, in film di genere come in quelli d'autore, interpretando personaggi stralunati e anticonformisti, ma anche nevrotici e inquietanti: ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Meductic, NuovoBrunswick, 1874 - m. 1965), prof. di fisica all'univ. di Manitoba, Winnipeg, dal 1904 al 1944. Ha pubblicato varî lavori di acustica e ottica fisiologica e sul meccanismo sensoriale. ...
Leggi Tutto
(ingl. Prince Edward Island) Isola situata nella parte meridionale del Golfo del San Lorenzo, nel Canada orientale, tra 45°58′ e 47°4′ lat. N e tra 61°58′ e 64°25′ long. O. Forma una provincia del Canada [...] (5660 km2 con 138.600 ab. nel 2007); capitale Charlottetown. È separata dal NuovoBrunswick settentrionale dallo Stretto di Northumberland. Clima continentale umido. Attività agricole (cereali, foraggio). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , il paese divenne una federazione formata dalle province di Québec (ex Basso Canada), Ontario (ex Alto Canada), Nuova Scozia e New Brunswick, ciascuna dotata di un’ampia autonomia locale, mentre il governo federale manteneva la cura delle questioni ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] si trova un territorio formato da rocce siluriche e devoniche, che giunge fino al confine con gli Stati Uniti e il NuovoBrunswick. A NE. la provincia è limitata dallo spartiacque del Labrador (altezza massima: 1800 m.); verso O. il confine è segnato ...
Leggi Tutto
FUNDY, Baia di (A. T., 129)
Giuseppe Caraci
È l'ampia insenatura - lunga circa 300 km., larga al massimo 70 - che divide la penisola della Nuova Scozia dal NuovoBrunswick, tutta compresa entro territorî [...] della sua scarsa importanza economica. L'unico centro abitato notevole che sorga sul suo perimetro è S. John, nel NuovoBrunswick, fondata nel 1635 dagl'Inglesi. Port Royal - oggi Annapolis -, il più antico insediamento europeo (1607) sulla baia, è ...
Leggi Tutto
FREDERICTON (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Città capoluogo della provincia del NuovoBrunswick, nel Canada. Ha 8114 ab. (1921) ed è sita sulla Canadian Pacific Railway e sul fiume St. John, a circa [...] 135 km. dalla foce, nel punto dove s'inizia la navigazione marittina. È sede del governo provinciale e del suo parlamento, del governatore della provincia e di una piccola università, fondata nel 1860. ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] San Lorenzo a NE e dalla Baia di Fundy a NO e congiunta alla provincia del NuovoBrunswick (a N) mediante un sottile istmo. A NE essa si prolunga nell’isola di Capo Bretone (da cui è separata dallo Stretto di Canso, largo 3 km). Il territorio che fa ...
Leggi Tutto
Naturalista e geologo canadese (Pictou, Nuova Scozia, 1820 - Montreal 1899); fu il primo presidente (dal 1886) della Royal Society of Canada. Lasciò numerosi studî sulla geologia della Nuova Scozia e del [...] NuovoBrunswick, ma il suo nome è soprattutto legato alla scoperta dell'Eozoon canadense, ritenuto in un primo tempo come il più antico organismo (foraminifero) sino allora conosciuto. ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.