nuovo cinema paradiso
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia del Cinema (2004)
Nuovo Cinema Paradiso
Nuovo Cinema Paradiso Andrea Maioli (Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] si manifesta nella figura di un napoletano vincitore alla lotteria che decide di investire il gruzzolo nella sala: il Nuovo Cinema Paradiso rinasce dalle ceneri e con lui Totò promosso al rango ufficiale di proiezionista. Ormai ragazzo, è sempre inCATEGORIE
film
Enciclopedia del Cinema (2003)
CINEMA NEL CINEMA
Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] affascinato e coinvolto; i registi vi hanno fatto costante ricorso e il pubblico si è divertito come nel caso di Nuovo cinema Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore, Splendor (1989) di Ettore Scola e Nitrato d'argento (1996) di Marco Ferreri. I filmCATEGORIE
temi generali
Enciclopedia on line
cinema
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] Lanterne rosse di Z. Yimou (1991), Il ladro di bambini di G. Amelio (1992), a volte premiate da Oscar come Nuovo cinema Paradiso di G. Tornatore (1987) e Mediterraneo di G. Salvatores (1991). Accanto ai sempre più rari capolavori di stile e attualitàCATEGORIE
storia del cinema
temi generali
TAG
Enciclopedia on line

Morricóne, Ennio
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] , 1971), B. Bertolucci (Novecento, 1976), B. De Palma (The untouchables, 1987; Mission to Mars, 2000), G. Tornatore (Nuovo cinema Paradiso, 1988; Una pura formalità, 1994; L'uomo delle stelle, 1995; La leggenda del pianista sull'Oceano, 1998; MalènaCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line

Noiret, Philippe
Attore (Lilla 1931 - Parigi 2006). Dopo un lungo tirocinio teatrale, esordì nel cinema con Pointe courte (1956). Capace di conferire ai proprî personaggi toni di raffinata ambiguità e di profonda tragicità, [...] 1974); Amici miei (1975); Tre fratelli (1981); Coup de torchon (1981); Masques (Volto segreto, 1987); La famiglia (1987); Nuovo Cinema Paradiso (1989); La vie et rien d'autre (1989); Il postino (1994); Marianna Ucrìa (1997); Le bossu (Il cavaliere diCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Cristaldi, Franco
Produttore cinematografico italiano (Torino 1924 - Montecarlo 1992). Dedicatosi dapprima ai documentarî, passò nel 1953 ai lungometraggi, realizzando poi con la sua casa di produzione, la Vides, numerose [...] di P. Germi, 1961; Salvatore Giuliano di F. Rosi, 1962; Vaghe stelle dell'Orsa di L. Visconti, 1965; La Cina è vicina di M. Bellocchio, 1967; Amarcord di F. Fellini, 1973; Ratataplan di M. Nichetti, 1979; Nuovo cinema paradiso di G. Tornatore, 1988.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1933)
ITALIA
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] teatri e cinema; notizie varie; ???ce; ré???te, sé???te; ma: dunque, famiglia; lięve, sętte, nuǫvo, cǫrpo; padre, muro, filo); ma appena occorre notare che al posto di di Simone Martini sono in paradiso, in quel paradiso ci si sta mollemente adagiati,CATEGORIE
diritto commerciale
TAG
Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
TELEVISIONE
Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] a cura dello stesso suo direttore della fotografia V. Storaro); c) i ripensamenti dell'autore, o per necessità espressiva (Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore) o per necessità di mercato (Heaven's Gate, 1980, I cancelli del cielo, di M. Cimino); dCATEGORIE
mass-media
TAG
L'Italia e le sue Regioni (2015)
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane Paolo Magaudda Marco Santoro Il consumo culturale come pratica sociale Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] che alla fine degli anni Ottanta hanno raccontato il rapporto tra italiani e cinema con un senso di nostalgia dei tempi andati: si pensi a Nuovo cinema Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore, vincitore del premio Oscar come miglior film straniero, cheEnciclopedia del Cinema (2003)
CANNES, Festival di
Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Tornatore per un film che peraltro si richiamava al cinema 'classico' con un piglio da grande spettacolo americano, Nuovo cinema Paradiso. Nel decennio emersero nuove personalità di cineasti, appartenenti ad altre cinematografie: anzitutto ilTAG