nuraghe Tipo di monumento preistorico diffuso in Sardegna [...] e romana è attestata un’utilizzazione dei n. come luoghi di culto. La civiltà nuragica comprende quell’insieme di aspetti culturali che caratterizzano la Sardegna tra la metà del 2 ... ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Sardegna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosé, spumante rosso, passito [...] vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Isola dei Nuraghi IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Nule Comune della prov. di Sassari (51,8 km2 [...] con 1486 ab. nel 2008). Nel comune vari nuraghi (più noto quello di Boes, tra i più maestosi della Sardegna ). ...
Leggi Tutto
NURAGHE. - Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre [...] il 1070 a. C. col sistema del C 14; ceramica di facies detta di M. Claro dai nuraghi di Enna Pruna e Su Guventu-Mogoro e di Sa Korona-Villagreca), dell'inizio del I millennio, dell ... ...
Leggi Tutto
SARDEGNA. - Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] l'una all'altra da mura, a costituire quello che viene detto «l'antemurale». Il nuraghe Santu Antine (S. Costantino) di Torralba (Sassari) sorge in quella che, per la densità di ...
Leggi Tutto
Torralba Comune della prov. di Sassari [...] 2008), situato in pendio a 430 m s.l.m. Nel territorio sono presenti numerosi nuraghi, fra cui quello imponente diS. Antine (S. Costantino), attorno al quale si trovano strutture ...
Leggi Tutto
SARDEGNA Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario e con un’accelerazione [...] estende per quasi 1,5 ha (1350 m, dei quali più di un terzo occupati dal nuraghe) un enorme villaggio che conta oltre 200 vani, singoli o raccolti in isolati, anch’essi edificati ...
Leggi Tutto
thòlos Nel mondo antico, costruzione circolare, come i grandiosi ipogei con corridoi e pseudo-cupola ogivale della civiltà micenea (per es., Tesoro di Atreo [...] a Micene); questo tipo di struttura si riscontra in altre civiltà preistoriche (nuraghi sardi/">sardi ), in età storica in tombe di aree greche periferiche (in Sicilia a S. Angelo ...
Leggi Tutto
BARÙMINI. - Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili [...] del villaggio di cui, però, non si può ricostruire né l'aspetto né l'estensione. c) Nuragico primo superiore (seconda metà VIII sec. a. C.-fine VI sec. a. C.). Di questo aggregato ...
Leggi Tutto
NORA (Νῶρα, Nüra). - Città della Sardegna antica, secondo la tradizione fondata dagli Iberi immigrati da Tartesso sotto la guida di Norace: la località corrisponde a quella odierna di [...] e in specie con le Isole Baleari, in cui si ritrovano nei talayots edifici simili ai nuraghi e in cui il nome Nura stava a indicare l'Isola di Minorca. La commissione prospettata ...
Leggi Tutto
nuraghe s. m. [voce sarda, di origine preromana]. – Tipo di costruzione preistorica caratteristica della Sardegna, la cui funzione rimane tuttora controversa: è generalmente un edificio a forma di torre ...
nuràgico agg. [der. di nuraghe] (pl. m. -ci). – Dei nuraghi, dell’età dei nuraghi, della civiltà dei nuraghi: villaggio nuragico; monumenti nuragico; reliquie nuragiche.