Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] Umana) in collaborazione con l’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) nelle periodiche revisioni dei Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana e delle Linee guida per ...
Leggi Tutto
nutrizione. La nutrizione artificiale
Maurizio Muscaritoli
Alessio Molfino
La nutrizione artificiale è un complesso di procedure mediante le quali è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di [...] di cure palliative, accanto ad altri provvedimenti medici e non medici. Vi sono anche situazioni non oncologiche in cui la nutrizione artificiale trova indicazione e può mantenere in vita il malato per un tempo superiore a quello atteso per la storia ...
Leggi Tutto
umami In fisiologia della nutrizione, si dice della particolare sensazione gustativa («gradevolezza al palato») indotta dal glutammato monosodico, o monosodioglutammato (MSG), impiegato dall’industria [...] dei dadi da brodo e prodotti similari. Il termine è entrato a far parte, già dagli anni 1990, del lessico proprio della fisiologia della nutrizione: il sapore u. è stato affiancato ai quattro sapori fondamentali (dolce, amaro, acido, salato). ...
Leggi Tutto
TROFISMO (dal gr. τροϕή "nutrizione")
Alberto Pepere
Significa in generale, il complesso dei fenomeni che si riferiscono al processo della nutrizione. I disturbi della nutrizione (distrofie) dei tessuti [...] o per ipertrofia di quelle residuate, quando il tessuto ha scarse possibilità rigenerative; ma persistendo il turbamento della nutrizione, il processo riparativo si compie solitamente con una proliferazione più o meno vivace del tessuto stromale che ...
Leggi Tutto
denutrizióne Nutrizione insufficiente, protratta per lungo tempo, causata dalla mancanza del corretto apporto proteico ed energetico, o anche delle vitamine e dei minerali necessari all'organismo per l'utilizzazione [...] dei fattori nutritivi contenuti negli alimenti assunti. Il termine si riferisce anche al deperimento che ne consegue. Il problema della d. è connesso, su scala mondiale, a quello della malnutrizione, che ...
Leggi Tutto
trofismo
Stato generale di nutrizione di un organismo o di una sua parte: t. di un organo, di un tessuto, di un arto. Lo stato di normale t. è detto eutrofia; le sue alterazioni sia qualitative che quantitative, [...] rientrano nei concetti di distrofia, atrofia e ipertrofia ...
Leggi Tutto
In medicina, stato generale di nutrizione di un organismo o di una sua parte. Lo stato di normale t. è detto eutrofia; le sue alterazioni qualitative e quantitative rientrano nei concetti di distrofia [...] (alterazione), atrofia (diminuzione) e ipertrofia (aumento) ...
Leggi Tutto
ORGANICAZIONE dell'azoto
Giuseppe Gola
La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] dalla scissione delle sostanze albuminoidi di riserva. Negli organi, come nei germogli, nei quali si va svolgendo una intensa nutrizione azotata, questi amminoacidi si legano fra loro con eliminazione d'acqua, per lo più unendosi un gran numero di ...
Leggi Tutto
ALLATTAMENTO (fr. allaitement; sp. lactancia; ted. Säugen; ingl. infant feeding)
Luigi SPOLVERINI
Vittorino Vezzani
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di [...] nell'allevamento semibrado e stallino i piccoli si fanno per solito poppare a ore determinate, sia per regolar meglio la loro nutrizione ed evitare indigestioni e diarree, sia anche per poter mungere dalla madre la quantità di latte che sopravanza, o ...
Leggi Tutto
nutrizione
nutrizióne s. f. [dal lat. tardo nutritio -onis, der. di nutrire «nutrire»]. – L’azione, il fatto, il modo di nutrire o di nutrirsi: la n. del lattante, dei bambini, degli adulti, degli anziani; i problemi della n. nel terzo mondo;...
nutrizionista
s. m. e f. [der. di nutrizione; cfr. ingl. nutritionist, fr. nutritionniste] (pl. m. -i). – Studioso di problemi della nutrizione, con particolare riferimento alla nutrizione degli animali superiori.