CREMONA Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani insieme [...] regno di Federico II e nel periodo del dominio di ObertoIIPallavicino (1249-1266); la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, AM, s. II, 1-2, 1987a, pp. 215-257; id., S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
FIDENZA (A. T., 24-25-26). - La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa [...] era rinnovata la lega dei comuni italiani contro Enrico VI. Federico II nel 1249 investiva ObertoIIPallavicino della signoria del luogo. Ricaduta in dominio dei Parmigiani, nel ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento. È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla [...] ghibellina e antipapale; Mabilia discendeva dal ramo di ObertoIIPallavicino (m. 1269), vicario generale di Federico II, figura eminente del ghibellinismo italiano. Ai primi del ...
Leggi Tutto
PELAVICINO (o Pallavicino), Oberto, marchese. - Figlio di Guglielmo detto Pelavicino (morto nel 1217), fu un grande capo del partito ghibellino [...] 1234, nel 1238 è già con Federico II nel campo contro Brescia e l'anno dopo alleati il dissidio già delieatosi con l'adesione di Oberto a re Manfredi, inviso all'altro. Allora il ... ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne a un ramo collaterale della linea [...] – che discesero da Oberto, marchese della marca venne allora edulcorato in ‘Pallavicino’. Il 18 ottobre 1124 nn. 23, 25-28; tavv. I-II; M. Nobili, Formarsi e definirsi dei ... ...
Leggi Tutto
Pallavicini (o Pallavicino). - Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto [...] , diede invece origine ai P. di Lombardia , signori del cosiddetto Stato dei Pallavicini. Fra essi furono: ObertoII (v. Pelavicino) e il figlio di lui Manfredino il Pio (1254-1328 ... ...
Leggi Tutto
Oberténghi. - Nome che designò i discendenti da un Oberto, conte (documenti del 945 e 948) poi investito marchese [...] 961 e riebbe la marca accresciuta. Il figlio ObertoII (v.) seguì le sorti di Arduino d'Ivrea famiglie, come gli Estensi, i Malaspina, i Pallavicino e i marchesi di Massa e Parodi. ... ...
Leggi Tutto
Pelavicino (o Pallavicino), ObertoII, marchese. - Figlio (m. Gisalecchio, [...] di un Pelavicino (m. 1217) nipote di Oberto I, di una famiglia che aveva feudi ghibellino in Lombardia e in Emilia . Con Federico II (1238) combatté contro Brescia , l'anno dopo ... ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto. - Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come [...] fra i figli di Oberto (I) - Oberto (II), Adalberto, Oberto-Obizzo (I), Alberto 'Este, dei marchesi di Massa-Corsica, dei Pallavicino, dei Malaspina. Per altro verso indica l' ... ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26). - È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità dell'antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. [...] eleggono dominus perpetuus il ghibellino ObertoPallavicino, già signore di Cremona. di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche Piacenza, ma poco dopo, ...
Leggi Tutto