ECLITTICA
Luigi Volta
. È la traiettoria che il Sole apparentemente descrive sulla sfera celeste nel suo corso annuo, in conseguenza del reale moto annuo della Terra intorno al Sole. Poiché questa reale [...] di gennaio. L'angolo che i due circoli dell'equatore celeste e dell'eclittica formano tra di loro si chiama obliquitàdell'eclittica. Nessuna delle tre coppie di punti diametrali dell'eclittica definiti è assolutamente fissa sulla sfera celeste; per ...
Leggi Tutto
Scienziato (Trapani 1716 - Firenze 1786); gesuita (1731). Geografo e matematico del granduca di Toscana (1761) e prof. nell'univ. di Firenze, fece progetti di bonifica della Maremma. Fondò l'osservatorio [...] di S. Giovannino a Firenze (oggi Osservatorio ximeniano); restaurò (1755) la meridiana di Toscanelli in S. Maria del Fiore, e con essa fece osservazioni trentennali del Sole allo scopo di determinare la variazione dell'obliquitàdell'eclittica. ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA
Francesco PORRO de SOMENZI
Giovanni SILVA
Eugenio MODENA
Luigi Volta
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà [...] , comprese tra il 49 a. C. e il 1279 d. C., per la celebre determinazione della diminuzione progressiva dell'obliquitàdell'eclittica, eseguita dal Laplace. Altri astronomi hanno utilizzato le eclissi, specialmente solari: tra essi l'Oppolzer ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] nei due solstizî. Se indichiamo con ε questo scostamento, ossia l'obliquitàdell'eclittica, la media delle due altezze solstiziali del Sole: 90° − ϕ + ε dovrebbe dare il complemento della latitudine, vale a dire l'altezza 90° − ϕ del mezzocielo M ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] quell'anno). Nel 1756 L. Ximenes rettificò lo gnomone del Toscanelli e fece per mezzo di esso una serie di esperienze da cui dedusse l'obliquitàdell'eclittica.
Un'altra meridiana in Santa Maria Novella a Firenze promosse nel 1575, sette anni prima ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] che la Terra descrive intorno al Sole, inclinazione oscillante intorno ai 66° e mezzo (complemento dell'obliquitàdell'eclittica), è differente per i diversi luoghi della Terra a seconda che dall'Equatore si va verso i Poli.
Detto arco semidiurno ω ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] andamento ed i suoi effetti termici, nel passato, tenendo conto delle variazioni periodiche dell'eccentricità dell'orbita terrestre, dell'obliquitàdell'eclittica e della longitudine eliocentrica del perielio. La curva di Milankovitch, che presenta ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] effetto di esso, il polo celeste si sposta lentissimamente in cielo descrivendo intorno al polo dell'eclittica un cerchio minore di raggio sferico uguale all'obliquitàdell'eclittica (23°26′52″,3 all'inizio del 1934) in 26.000 anni circa (esattamente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] , i poli celesti e così via; in base a loro propri calcoli, determinarono il valore dell'obliquitàdell'eclittica sull'equatore celeste in 24° (differente per soltanto poco più del 2 % dal valore attualmente accettato di 23°27′). Per influenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] rese possibile osservare fenomeni di piccola entità, come l'aberrazione stellare, la nutazione della Terra e la variazione secolare dell'obliquitàdell'eclittica. Negli anni Settanta e Ottanta del secolo i principali strumenti meteorologici, cioè il ...
Leggi Tutto
obliquita
obliquità (ant. obbliquità) s. f. [dal lat. obliquĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere obliquo, posizione o condizione di ciò che è obliquo: o. di una retta rispetto a un piano; in geografia astronomica, o. dell’eclittica, angolo...
eclittica
eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso...