occidentale [agg. Der. di occidente] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini tra 50° e 70° nei due emisferi e che costituiscono il tratto di ritorno ...
Leggi Tutto
West Virginia (it. Virginia occidentale) Stato federato degli USA (62.759 km2 con 1.814.468 ab. nel 2008); capitale Charleston. È costituita [...] città importanti, oltre alla capitale, sono Huntington, Parkersburg, Wheeling. La parte occidentale della Virginia, rimasta inesplorata fino al 1669, era abitata da varie tribù ... ...
Leggi Tutto
Australia Occidentale (ingl. Western Australia ) [...] , il più esteso e con una densità di 1 ab./km2; occupa la metà occidentale del continente australiano; capitale Perth . Si coltivano ortaggi, frutta, frumento, canna da zucchero e ... ...
Leggi Tutto
SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104). - La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, [...] .700 kmq. di superficie e di Tara con 71.800 kmq. A NE. la regione della Siberia Occidentale confina con la provincia di Omsk; a O., con la provincia di Čeljabinsk; a SO., con la ... ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, [...] istituì la missione MINURSO (Misión de las Naciones Unidas para el referéndum del Sáhara Occidental ), con il compito di sorvegliare il rispetto del cessate il fuoco, di facilitare ... ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa e articolata (Sundarbans, oggi Parco Nazionale). Capitale Calcutta. La popolazione, quasi ...
Leggi Tutto
Atlante occidentale Romanzo (1985) di D. Del Giudice. Racconta la storia dell’amicizia tra un giovane fisico, Pietro Brahe, e un anziano scrittore, Ira Epstein. ...
Leggi Tutto
Francia Occidentale Una delle due parte dell’Impero carolingio, assegnata a Carlo il Calvo nell’843; l’altra, assegnata nello stesso anno a Ludovico il Germanico, prese il nome di Francia Orientale, e, poi, di Francia Theutonica o Franconia . ...
Leggi Tutto
Dvina occidentale (russo Zapadnaja Dvina; lettone Daugava) Fiume dell’Europa orientale (1026 km; bacino di 87.900 km2). Nasce in territorio russo, dal Rialto dei Valdai, non lontano dalle sorgenti del Volga e del Dnepr ; scorre prima in direzione SO e volge quindi a NO. Dopo aver attraversato un ...
Leggi Tutto
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni occidentale della Francia; le province più occidentale; i confini occidentale dell’Impero ...
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale ...