scuola medica salernitana Prima scuola di medicina dell’Occidentecristiano, fondata nel 9°-10° sec., e più importante istituzione medica d’Europa nel Medioevo (11° sec.), deve la sua fama e la ricca produzione culturale in ambito medico alla posizione geografica della città, collocata nel cuore del ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] negli edifici eretti per il nuovo culto cristiano, lo spirito animatore è sempre classico costiere di Cinisi e Gallo non molto a occidente di Palermo; essi diedero non poco filo da ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti [...] pp. 73, 123-125, 178, 191, II, pp. 110, 213; P. Riché, Le scuole e l’insegnamento nell’Occidentecristiano dalla fine del V secolo alla metà dell’XI, Roma 1984, pp. 47-49, 62-64; G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] la funzione antistorica di demolizione del patrimonio ideologico-culturale dell’Occidentecristiano. In tale atteggiamento, che si potrebbe definire preilluministico, trova la ...
Leggi Tutto
Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’ [...] sino ancora nel Seicento), fu noto per le numerose traduzioni latine all’Occidentecristiano, cui trasmise problemi comuni, stimolandone l’ulteriore elaborazione, e assolvendo una ...
Leggi Tutto
al-Kindī, Abū Yūsuf Ya῾q [...] º. La parte del suo commentario aristotelico che ebbe maggiore risonanza nell'Occidentecristiano è quella riguardante la teoria dell'intelletto, in cui si riallaccia specialmente ...
Leggi Tutto
Margherita di Antiochia, santa. - Vergine e martire; forse vittima della persecuzione di Diocleziano. Nulla sappiamo della sua vita, e la tarda passio è leggendaria. [...] presso i Greci, nel Medioevo fu tra i 14 santi "ausiliatori" dell'Occidentecristiano, invocata soprattutto dalle partorienti. Iconografia: attributo costante è un drago ai suoi ...
Leggi Tutto
Platóne Tiburtino (o da Tivoli). [...] pratica greco-araba, dell'ebreo spagnolo Abrāhām ben Ḥiyyā, traduzione che fu uno dei primi tramiti attraverso i quali la matematica greco-araba pervenne all'Occidentecristiano. ...
Leggi Tutto
Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente [...] insieme sotto un segno, se non necessariamente positivo, almeno non proprio negativo. 2. M. cristiano e M. feudale Alla base di ogni tentativo di riconsiderazione positiva del M. c ... ...
Leggi Tutto
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del [...] di baluardo per l’Austria, la Germania e l’Occidente in genere nella lotta contro i Turchi. Assediata di diffusione del canto liturgico cristiano nonché di una fiorente tradizione ...
Leggi Tutto
inaccogliente agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto ...
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): ...