Travolti come tutti e tutto dall’aggressività assassina del Covid-19, i vecchi ‒ più gentilmente, gli anziani (un terzo all’incirca della popolazione italiana e dell’intero Occidente in crisi e tuttavia complessivamente benestante) ‒ possono vedersi ...
Leggi Tutto
C’è una domanda che da secoli rifonda l’idea di Occidente, una domanda semplice e chiara che però trova, di volta in volta, una risposta diversa, nuova. Spesso inattuale. È una celebre sollecitazione di Friedrich Holderlin ripresa dall’elegia Pane e ...
Leggi Tutto
La recente firma, il 24 marzo scorso, del documento d’intesa tra Italia e Repubblica popolare cinese ha riportato all’attenzione di tutti i mezzi d’informazione una dicitura che ha sempre suscitato suggestioni di mondi distanti e ricchi di fascino: v ...
Leggi Tutto
In un momento di difficoltà con l’Occidente per le critiche sollevate dal caso del giornalista dissidente Jamal Khashoggi, e per la gestione dell’intervento in Yemen, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammad bin Salman sta cercando di recu ...
Leggi Tutto
Per la prima volta dopo cinque anni il leader dello Stato islamico Abu Bakr al-Baghdadi appare in un nuovo video di propaganda in cui rilancia la guerra contro l’Occidente e la volontà di vendicare i martiri del jihad. Il video rappresenta in primo l ...
Leggi Tutto
«La montagna delle lingue» (jabal al-alsun): così i geografi arabi del Medioevo chiamavano il Caucaso. Una regione da sempre, quant’altre mai, ricca di idiomi, culture, religioni che hanno convissuto una accanto all’altra per secoli dialogando e feco ...
Leggi Tutto
dalla nascita di Aleksandr Isaevič Solženicyn, premio Nobel per la Letteratura nel 1970, voce critica della Russia sovietica che raccontò prima ai sovietici e poi all’Occidente [...] – un Occidente molto diverso da quello di oggi, c ... ...
Leggi Tutto
«Il Libano – disse Giovanni Paolo II nel corso della sua visita del 1997 – non è un Paese, è un messaggio». Si riferiva a quella caratteristica, tipica del Paese dei cedri, che ne ha fatto un modello di [...] pluralismo valido «per l’Occidente e l’Oriente» ...
Leggi Tutto
Forti tensioni tra Russia e Ucraina, che si ripercuotono sulle relazioni di Mosca con l’Occidente, a causa dello scontro navale tra la guardia costiera russa e navi della Marina militare ucraina che si è svolto domenica 25 novembre nelle acque dello ...
Leggi Tutto
La strategia di Kim Jong-un per uscire dall’isolamento e per trovare un nuovo equilibrio nel confronto con l’Occidente passa anche per Pechino. Nella sua prima visita all’estero da quando ha raggiunto il vertice del partito e dello Stato, Kim Jong-un ...
Leggi Tutto
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il ...
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale ...
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente le tre parti di cui è composta (Torah, Nebiìm...
Dall’Oriente all’Occidente, dall’antica Grecia all’eterna Roma, attraversando i secoli e le periodizzazioni, conquistatori ed esploratori, storici e storiografi hanno scritto la storia animati da un comune desiderio: occupare uno spazio nella memoria...