ARABI (III, p. 820; App. II, 1, p. 225). - Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi [...] fine dell'occupazione militare Libia, sotto lo scettro di quella famiglia Senussita che aveva costituito il simbolo della resistenza arabo-islamica alla penetrazione italiana ...
Leggi Tutto
Cirenaica Regione storica dellaLibia , ampia non [...] metà del 19° sec. poté fermarvisi il dominio senussita, che contrastò l’occupazioneitalianadellaLibia (1911-42). Teatro di alterne vicende belliche nella Seconda guerra mondiale ... ...
Leggi Tutto
Senussi. - Si designano con questo nome i discendenti di Muḥammad ibn ῾Alī as-Sanūsī (n. 1787 - m. 1859), noto col nome di as-Sanūsī [...] ῾Alī as-Sanūsī successe suo figlio Muḥammad al-Mahdī (n. 1844 - m. 1902). L'occupazioneitalianadellaLibia (1911) condusse agli accordi di Àcroma (1917) e di Regima (1920) che ...
Leggi Tutto
Àḥmed esh-Sherīf. - Capo della confraternita musulmana dei Senussi ( [...] /giarabub/">Giarabub 1872 - Medina 1933). Al tempo dell'occupazioneitalianadellaLibia , capeggiò la resistenza araba della Cirenaica ma nel 1915 dovè abbandonare la direzione ... ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio. - Arabista, studioso anche di turco, nato a Milano il 26 dicembre 1878, morto al Cairo il 3 maggio 1925. Autodidatta in lingue orientali, conseguì [...] nel 1912 presso l'ufficio politico-militare di Tripoli, poco dopo l'occupazioneitalianadellaLibia. E in parte notevole merito suo l'aver assicurato alla Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114). - Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, che si stende da Ras Agedir el-Mugtaa in fondo alla Gran Sirte (presso le antiche [...] demografiche mutarono di ben poco, con alti e bassi che continuarono fino all'occupazioneitalianadellaLibia e nei primi periodi di essa. Tale decadenza non dipese però da ... ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112). - Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato della Francia. Il nome di Tunisia cominciò a usarsi verso la metà del sec. XIX per [...] sul terreno da una commissione mista franco-turca pochi mesi prima dell'occupazioneitalianadellaLibia, parte da Ras Agedir sul Mediterraneo, attraversa le sebche Tader e ... ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA. - La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] su el-Ghiràn e disperse i Beduini annidativisi. Occupazione del Dodecaneso. - La Turchia, nonostante l'avvenuta occupazioneitalianadellaLibia e l'impossibilità di alimentarvi la ... ...
Leggi Tutto
CUFRA (A. T., 109-110-111). - Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. [...] , andò decadendo in quest'ultimo ventennio, in seguito all'ostilità dell'elemento arabo contro l'occupazioneitalianadellaLibia, cosicché ora si può dire quasi estinto. Da un ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO. Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. [...] dal 1830, anno dell'occupazione francese d'Algeri geografico (nel cui seno il Libano è in grande maggioranza cristiano), esagerate. Per la Somalia italiana un computo ufficiale del ...
Leggi Tutto
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello scibile,...
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...