oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono [...] è decisamente più elevato in corrispondenza delle dorsali rispetto alle altre parti dell’oceano. Il maggiore apporto di calore lungo le dorsali è difficilmente spiegabile con la ... ...
Leggi Tutto
Oceano (gr. ᾿Ωκεανός) Divinità greca. Figlio di Urano e di Gea, forma con Teti sua sorella la più antica coppia di Titani, da cui sono [...] O. si ricollega a tutta la categoria di immagini primordiali (➔ cosmogonia). Figlie di Oceano e di Teti sono le Oceanine, personificazioni delle fonti e delle sorgenti. Esiodo ne ... ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός). - È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, [...] sue vicende: allorché Zeus intraprese le lotte contro Kronos, Rhea portò la piccola Hera ad Oceano affinché potesse crescere lì al sicuro (Il., xiv, 200 ss.) e ciò mette in luce ... ...
Leggi Tutto
Indiano, Oceano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. 1. [...] del Bengala, e a E dalle coste dell’ Australia , comunica a SE con l’Oceano Pacifico e a SO con l’Oceano Atlantico e bagna a S le coste dell’ Antartide . A occidente i suoi limiti ... ...
Leggi Tutto
Pacifico, Oceano Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari [...] così come il numero delle isole. Il P. è detto anche Grande Oceano, Mare del Sud, Oceano Meridionale; la denominazione di Oceano P. gli fu data da F. Magellano. 1. Rotte e porti Il ... ...
Leggi Tutto
Atlantico, Oceano Si estende fra l’ Europa [...] il Canale di Drake (tra la Terra del Fuoco e le Shetland Australi ), e con l’Oceano Indiano, sempre a S, mediante un’ampia zona in corrispondenza del meridiano del Capo Agulhas. L ... ...
Leggi Tutto
Australe, Oceano Denominazione usata da vari oceanografi sia antichi sia moderni (tra questi C. Vallaux in Géographie générale des mers) per indicare le porzioni degli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico che si estendono tra il 60° lat. S e l’Antartide. La sua individualità, non definibile ...
Leggi Tutto
L’articolo sulla figura del grande giornalista e scrittore Gianni Mura, composto di due parti (la seconda sarà pubblicata tra due settimane), costituisce un ponte tra – chiamiamola così – la prima “stagione” del ciclo “Un treno di parole verso gli Eu ...
Leggi Tutto
Territorio Britannico dell’Oceano Indiano (ingl. British Indian Ocean Territory) Colonia britannica (46 km2) costituita nel 1965 e comprendente l’arcipelago delle Chagos . La principale isola è Diego García su cui si trova un’importante base militare. Le isole di Aldabra e Farquhar e il gruppo delle ...
Leggi Tutto
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, [...] delle depressioni, strette fino a scomparire e alte quando le propaggini montane incombono sull’oceano; le sole articolazioni sono date dagli estuari e dalla Ria de Aveiro. 1.2 ...
Leggi Tutto
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda ...
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione oceanico; isole oceanico; acque oceanico; clima oceanico, proprio delle regioni bagnate dall’oceano, ...