• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
vocabolario
biografico
lingua italiana
il chiasmo
367 risultati
Tutti i risultati
Economia [104]
Diritto [77]
Geografia [33]
Storia [36]
Temi generali [30]
Istruzione e formazione [19]
Storia per continenti e paesi [20]
Geografia umana ed economica [22]
Biografie [21]
Scienze politiche [17]

OCSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCSE Sigla con la quale si indica in Italia l'organizzazione che risulterà dalla trasformazione dell'OECE (v., in questa App.). ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCSE (4)
Mostra Tutti

OCSE

Enciclopedia on line

Sigla dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (ingl. OECD, Organization for Economic Cooperation and Development). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Frascati, manuale di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Frascati, manuale di Pubblicazione dell’OCSE (➔), contenente le principali linee guida per la raccolta e la costruzione dei maggiori indicatori statistici sulle attività di ricerca e sviluppo (➔). Il [...] documento preparato da C. Freeman durante un meeting del gruppo NESTI (National Experts on Science and Technology Indicators) dell’ OCSE, svoltosi presso Villa Falconieri a F. nel 1963. I criteri e le definizioni utilizzati per la raccolta di questo ... Leggi Tutto
TAGS: OCSE

sovraoccupazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sovraoccupazione In base alla definizione fornita dall’OCSE (➔), condizione di un individuo occupato che desidera o cerca di lavorare meno ore rispetto a quelle effettivamente lavorate, nella medesima [...] occupazione o in una differente, ed è disponibile ad accettare la corrispondente riduzione di reddito. Si tratta di un fenomeno opposto rispetto a quello della sottoccupazione (➔). L’incidenza della s. ... Leggi Tutto

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici

Enciclopedia on line

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE) Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] Cooperation in Europe – OECE) sorta nel 1948. L’OCSE ha lo scopo di sostenere l'economia e l'occupazione al 2022 38 Paesi membri. Sono inoltre partners dell’OCSE numerose organizzazioni internazionali, tra cui l’Organizzazione internazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Sempre piu disuguali

Il Libro dell'Anno 2015

Maurizio Franzini Sempre più disuguali Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] contenere. Per esempio tra il 1985 e il 2010, in base ai dati OCSE, in Italia la disuguaglianza nei redditi disponibili – misurata con l’indice di pubblicati dal Fondo monetario internazionale e dall’OCSE. In questo contesto si fanno più frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – HARVARD UNIVERSITY – LEGGE FINANZIARIA

IEA

Enciclopedia on line

IEA Sigla di International Energy Agency, organizzazione fondata dall’OCSE nel 1974, allo scopo di coordinare le politiche energetiche dei 31 paesi membri. Pubblica annualmente il World Energy Outlook, [...] con informazioni e statistiche sui mercati energetici mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ECONOMIA POLITICA
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – OCSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IEA (6)
Mostra Tutti

AEN

Enciclopedia on line

Sigla di Agence pour l’Enérgie Nucléaire, agenzia specializzata dell’OCSE. Ha il compito di assistere i 28 paesi membri nella gestione e nello sviluppo dell’uso sicuro, economico e compatibile con l’ambiente [...] dell’energia nucleare per scopi pacifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ENERGIA NUCLEARE – OCSE

ENERGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Energia Stefano Cordiner L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo [...] dall'essere uniforme poiché gran parte di essi è concentrata nei Paesi più industrializzati (nel 2004 i 30 Paesi dell'OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, hanno consumato più del 53% dell'e. utilizzata nel mondo), ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CIRCOLAZIONE TERMOALINA – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

UEP

Enciclopedia on line

UEP Sigla di Unione Europea dei Pagamenti, organo internazionale istituito nel 1950 in seno all’OECE (➔ OCSE), al fine immediato di regolare le transazioni monetarie tra gli Stati membri e a quello ultimo [...] gli importi venivano notificati per essere regolati mensilmente o a data prestabilita. Nel 1972 l’AME cessò di operare e i paesi dell’OCSE si impegnarono alla piena convertibilità della propria moneta nella moneta di ciascun altro paese membro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OCSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
carobanca
carobanca (caro-banca, caro-banche), s. m. Aumento del costo dei servizi offerti dalle banche. ◆ In pratica ci si può difendere dal carobanca riducendo le operazioni, soprattutto limitando l’uso spesso eccessivo e quindi molto costoso del...
gig economy
gig economy loc. s.le f. Modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, e non sulle prestazioni lavorative stabili e continuative, caratterizzate da maggiori garanzie contrattuali. ◆ È qualcosa di più: è la "gig...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali