Oder (ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia (Polonia), da Fürstenberg fin quasi alla foce segna il confine tedesco-polacco. Il corso ...
Leggi Tutto
Francoforte sull’ Oder (ted. [...] Germania (61.969 ab. nel 2007), nel Brandeburgo , situata a 57 m s.l.m. sulla sinistra dell’Oder, sul confine polacco. Industrie metallurgiche, tessili, chimiche e del legname. ... ...
Leggi Tutto
Andreas oder die Vereinigten (Andrea o i ricongiunti) Romanzo (postumo, 1932) del poeta austriaco H. von Hofmannsthal (1874-1929). Il testo, scritto a partire dal 1912, ma rimasto incompiuto, è ambientato nella Venezia del Settecento e ha come protagonista il giovane viennese Andrea, in viaggio ...
Leggi Tutto
Schröder ‹šrö´ödër›, Ernst. - Matematico e logico ( Mannheim 1841 - Karlsruhe 1902); prof. al politecnico di Karlsruhe, fu eminente algebrista. Classiche le sue Vorlesungen über die Algebra der Logik (3 voll., 1890-95), in cui viene offerta, basandosi sui lavori di G. Boole e sulla Formenlehre di R. ...
Leggi Tutto
Hodeir 〈odèr〉, André. - Violinista, compositore e musicologo francese (Parigi 1921 - Versailles 2011). Votatosi al jazz nel periodo bellico, negli anni Cinquanta rinunciò all'attività di strumentista per dedicarsi alla composizione (Transplantation, Catalyse, Anna Livia Plurabelle) e alla ...
Leggi Tutto
Hyperion oder der Eremit in Griechenland (Iperione) Romanzo epistolare in due volumi (1797-99) del poeta tedesco Fr. Hölderlin (1770 -1843), ambientato nella Grecia moderna, sullo sfondo della guerra di liberazione. Il romanzo, in cui Hölderlin rappresenta alcuni temi fondamentali della sua poetica, ...
Leggi Tutto
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanicus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata indicata...