Odessa Città dell’Ucraina (1.008.627 ab. nel 2009), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.392.176 ab. nel 2009), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr , su un ripiano a 50 m ca. di altitudine, che limita la steppa e s’incurva ad anfiteatro lungo un ampio golfo ...
Leggi Tutto
ODESSA. - Museo Archeologico Statale. - Il Museo Archeologico Statale di O. fondato nel 1825 è una delle più ricche collezioni di antichità sulla costa settentrionale del Mar Nero. [...] drevnostej (Breve guida del Museo, della Associazione di Odessa per la storia e le antichità), Odessa 1920; Odesskij derzhavnyi arkheologhiceskij musej (Museo archeologico statale ... ...
Leggi Tutto
Ginzburg, Leone. - Letterato e uomo politico italiano di origine russa ( Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino , dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, ...
Leggi Tutto
Naimark 〈nèmark〉 Mark Antononovič (Odessa 1909 - Mosca 1978) Prof. di matematica nell'univ. di Odessa e di Mosca, poi nell'Istituto di matematica dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1962). ◆ Teorema di Gel'fand-N.: v. algebre di operatori: I 95 a. ...
Leggi Tutto
Milstein, Nathan. - Musicista ( Odessa 1904 - Londra 1992). Allievo di L. Auer e di E. Ysaye , esordì quindicenne e si è esibito quale concertista di violino, nei principali centri d'Europa e d'America. ...
Leggi Tutto
Arnol´d ⟨àrnël't⟩, Vladimir Igorevič. - Matematico sovietico ( [...] uri="/enciclopedia/odessa/">Odessa 1937 - Parigi 2010). Prof. all'univ. Lomonosev di Mosca, premio Lenin per le sue ricerche in meccanica classica; socio stran. dei Lincei (1989). ...
Leggi Tutto
Primakoff ‹prìmäkof›, Henry. - Fisico russo naturalizzato statunitense ( Odessa 1914 - Filadelfia 1983), professore di fisica teorica alla Washington University di Saint Louis , poi all'università della Pennsylvania a Filadelfia (dal 1960). Il suo nome è legato all'effetto P., che, in fisica delle ...
Leggi Tutto
Uryson ‹urïsòn›, Pavel Samuilovič. - Matematico ( Odessa 1898 - Batz, Loira , 1924). Diplomatosi nel 1921 all'univ. di Mosca, vi insegnò per pochi anni. Morto giovanissimo, più di un terzo dei suoi numerosi lavori furono pubblicati postumi da P. Aleksandrov. Il suo nome resta soprattutto legato alle ...
Leggi Tutto
Karmi, Dov. - Architetto ( Odessa 1905 - Tel Aviv 1962). Giunto in Palestina nel 1921, studiò a Gerusalemme e completò i suoi studî a Gand. Fu uno dei pionieri dell'architettura moderna in Israele realizzando importanti edifici pubblici: a Tel Aviv, il palazzo Histadrut (1950-56) e, in collab. con ...
Leggi Tutto
ruolino s. m. [dim. di ruolo]. – Taccuino o piccolo registro contenente l’elenco di persone e materiali, corredato di dati varî. In partic.: 1. Nel linguaggio milit., ruolino di compagnia (o di batteria), ...
cripto-ebraico agg. Che tenta di dissimulare le tradizionali tematiche ebraiche. ◆ All’inizio, prima del ’45, le pellicole non affrontavano tematiche ebraiche, ma di questo periodo ci sono moltissimi film, ...