Gruppo teatrale fondato nel 1964 da E. Barba a Oslo e trasferitosi a Holstebro nel 1966. Formato da attori di diversa lingua e nazionalità, ha sviluppato le teorie antropologiche di J. Grotowski in direzione di un teatro-laboratorio attento a esplorare le potenzialità dello spazio scenico e a valorizzare il corpo e la voce dell’attore. Summa del lavoro dell’O. è lo spettacolo Oxyrhincus Evangeliet ...
Leggi Tutto
Regista e teorico teatrale polacco (Rzeszów 1933 - Pontedera 1999). Maestro di un'intera generazione di teatranti, in opposizione alle correnti più diffuse dell'avanguardia teatrale si è dedicato all'approfondimento [...] del tentativo di definire un nuovo tipo di teatro che postuli la distribuzione del ruolo dello spettatore. Il suo libro Towards a poor theatre, edito per la prima volta nel 1968 dall'OdinTeatret, ha avuto una grande influenza sul teatro mondiale. ...
Leggi Tutto
Regista e teorico teatrale italiano (n. Gallipoli 1936). Emigrato in Norvegia, fu poi a Varsavia dove nel 1962 divenne assistente di I. Grotowski. L'influsso dell'esperienza polacca lo portò a fondare [...] elaborato dall'attore in vista di una ricerca introspettiva ed espressiva collettiva. Fra il 1974 e il 1975 l'OdinTeatret ha compiuto inoltre in Italia esperienze antropologiche di scambi con le culture locali del Salento e della Barbagia. Tra ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] e di L. Ronconi. C'è almeno un terzo prototipo, legato al nome di E. Barba (v. App. IV, i, p. 228). Fondatore dell'OdinTeatret (1964), che ha sede a Holstebro, in Danimarca, a partire dalla metà degli anni Settanta ha svolto la politica teatrale più ...
Leggi Tutto
Attore e regista argentino (n. Buenos Aires 1954). Fondatore nel 1972 della Comuna Baires, fu costretto all'esilio dalla dittatura; dopo alcune esperienze di teatro d'agitazione in Italia sul finire degli [...] anni Settanta (A rincorrere il sole; Ehi; Il gran turco giocatore di scacchi), si avvicinò al lavoro dell'OdinTeatret, interpretando, per la regia di E. Barba, Marriage with God (1984), Il paese di Nod (1986) e Talabot (1988). Degli anni successivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] ’anni del secolo che, con le loro creazioni, hanno cambiato il modo stesso di pensare la drammaturgia: dal Living Theatre all’OdinTeatret, da Jerzy Grotowski a Peter Brook e i suoi dramaturg, da Robert Wilson a Robert Lepage, da Eimuntas Nekrosius a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] assunta dagli attori di Peter Brook che furono gli Iks nell’omonimo spettacolo del 1975. Eugenio Barba e gli attori dell’OdinTeatret, portando il loro lavoro tra i pastori della Barbagia e poi in Salento (1974), si ispirarono invece ad alcune forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] pensare al lavoro del Living Theatre di Julian Beck e di Judith Malina, del Teatr Laboratorium di Grotowski, dell’OdinTeatret, di Ariane Mnouchkine e del suo Théâtre du Soleil, del Centre International de Créations Théâtrales di Brook o di Eimuntas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] Novecento hanno fatto ricorso a entrambe queste due gamme di possibilità, a seconda delle occasioni e delle esigenze: si pensi all’OdinTeatret di Eugenio Barba, e al suo doppio filone di spettacoli al chiuso e all’aperto, a Peter Brook, al Living ...
Leggi Tutto
TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] il teatro sia come materia di studio e analisi sia come prodotto culturale da immettere sul mercato. L’OdinTeatret, dopo oltre cinquant’anni di attività teatrale, ha costruito un sito-archivio-vetrina dove sono reperibili informazioni sugli ...
Leggi Tutto