Odoacre. - Re barbarico (n. circa 434 - m. Ravenna [...] 475 e rifugiatosi in Dalmazia , accoglieva di fatto il governo dell'Italia da parte di Odoacre. Egli distribuì un terzo delle terre della penisola tra i suoi fedeli Eruli , Rugi ... ...
Leggi Tutto
Tufa. - Generale di Odoacre (sec. 5°). Dopo la battaglia di Verona [...] dei Rugi, che si era pure ribellato a Teodorico e forse era segretamente d'accordo con Odoacre per la divisione del bottino, T. cadde, nella lotta che ne seguì, in una località tra ... ...
Leggi Tutto
Un personaggio, per potersi definire italiano, deve essere nato dopo il 1861? In base a quali criteri consideriamo italiani personaggi quali Leonardo da Vinci o Galileo Galilei? Ce ne parla lo storico Raffaele Romanelli, illustrando gli intenti del c ...
Leggi Tutto
italico, Regno Stato formatosi come unità politica indipendente al tempo di Odoacre (476-93), con una base territoriale corrispondente all’antica diocesi italiciana. Dopo che alcune parti gli furono sottratte e altre, come la Rezia e l’Illirico, aggiunte, con i Longobardi l’estensione del regno si ...
Leggi Tutto
Rómolo Augùstolo (lat. Romulus Augustus, detto Augustulus). - Ultimo imperatore romano d'Occidente (475-476 d. C.). Figlio del patrizio [...] anni; fu detto Augustolo per la sua giovane età. Il potere imperiale fu nelle mani di Oreste; quando questi fu abbattuto da Odoacre, R. A. fu deposto e relegato presso Napoli. ...
Leggi Tutto
(Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα). - Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; dal 540, principale avamposto [...] un palazzo detto ad lauretum, vicino alla plateia maior civitatis. In questo palazzo risiedeva Odoacre quando fu assassinato da Teodorico ed anche questi lo elesse a sua residenza ... ...
Leggi Tutto
. - La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] primo presule con questo nome), e non tardò a schierarsi dalla parte degli Ostrogoti. A Odoacre che assediava la città L. non volle infatti aprire le porte, ma Milano finì comunque ... ...
Leggi Tutto
Teodorico re degli Ostrogoti. - Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della [...] popolo, vinse prima i Gepidi , poi, sull'Isonzo e a Verona , le altre truppe di Odoacre, che fu costretto infine (489) a chiudersi in Ravenna , mentre buona parte del suo esercito ...
Leggi Tutto
Libèrio (lat. Liberius). - Alto funzionario dell'età romano-barbarica (secc. 5º-6º) alla fine dell'Impero Romano d'Occidente ( [...] CLASS='sc'>476) e durante il regno di Odoacre. Sotto Teodorico fu preposto alla commissione che assegnò ai Goti il terzo delle terre romane. ...
Leggi Tutto