Esploratore, botanico, naturalista (Firenze 1843 - ivi 1920). Compì lunghi viaggi soprattutto nelle Indie Orientali, raccogliendo numeroso materiale scientifico. Dal Borneo, con G. Doria, attraversò per vie ancora inesplorate il Sarawak. Nel 1870 prese parte all'acquisto della baia di Assab e con O. Antinori e A. Issel visitò la regione di Cheren. Con L. M. D'Albertis esplorò la Nuova Guinea e poi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , che viaggiò nell'Argentina, nella Patagonia e nella Terra del Fuoco; in Asia e in Oceania Luigi Maria de Albertis, OdoardoBeccari e lo stesso G. Bove che esplorarono Borneo, le Indie Olandesi, la Malesia, la Papuasia, ecc.; il duca degli Abruzzi ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ad avanzarsi nell'interno sfidando la foresta insidiosa e gl'indigeni ostili, i due naturalisti Luigi Maria D'Albertis e OdoardoBeccari, che nel 1872 tentano qualche breve escursione entro la doppia penisola occidentale; il D'Albertis stesso poi nel ...
Leggi Tutto
BORNEO (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Filippo DE FILIPPI
Adriano H. LUIJDJENS
W. E. BOERMAN
Virginia Vacca
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione [...] Haddon, Head-hunters, black, white and brown, Londra 1901; O. Beccari, Nelle foreste di Borneo, Firenze 1902; A. Ireland, The Far Eastern Ma l'opera più importante sul Sarawak è quella di OdoardoBeccari, frutto di una residenza di tre anni, dal 1865 ...
Leggi Tutto
CELEBES (A. T., 95-96)
Ferdinando RODIZZA
W. E. BOERMAN
Camillo MANFRONI
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. [...] visitare i vulcani di Lahindong; ma, sprofondato con una gamba nel fango bollente, morì per le ustioni riportate. OdoardoBeccari, all'inizio del 1874, nel corso del suo terzo viaggio nella Malesia e Polinesia, esplorò parzialmente l'estremità della ...
Leggi Tutto
CHEREN (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente [...] , oltre che a fare studî e raccolte scientifiche, furono tosto inviati a Cheren (1870-71) i naturalisti Orazio Antinori e OdoardoBeccari, cui si aggiunse per alcuni giorni Arturo Issel.
Cheren, tenuta dagli Egiziani tra il 1873 e il 1875, cadde in ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Attilio Mori
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini [...] l'inaugurazione del Canale di Suez, compì nel 1869 un viaggio in Nubia e, nell'anno seguente, con i naturalisti OdoardoBeccari, Arturo Issel e con Giuseppe Sapeto, fu dapprima ad Assab e quindi a Cheren, fermandosi poi due anni in Abissinia ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Carlo Errera
Naturalista e viaggiatore ligure, nato a Voltri il 21 novembre 1841, morto a Sassari il 2 settembre 1901. Non compì studî regolari; seguì Garibaldi in Sicilia. Appassionato [...] cacciatore, nel 1871 si unì a OdoardoBeccari, insigne maestro, per un'esplorazione geografica e naturalistica nell'ancora quasi sconosciuta Nuova Guinea. Raggiunta a stento da Amboina (Molucche) la costa occidentale dell'isola (aprile 1872), ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Stefano
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Firenze da genitori francesi il 20 maggio 1848, ivi morto il 3 gennaio 1922. Fu amico degli studiosi più insigni dell'ambiente fiorentino: Filippo [...] Parlatore, Paolo Mantegazza; OdoardoBeccari, Ugo e Maurizio Schiff, Emilio Levier, Enrico Giglioli. Visitò periodicamente l'Italia e soprattutto la Toscana a scopo botanico e viaggiò anche per l'Europa. I suoi viaggi più importanti furono: quello in ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] nuovamente nel Mar Rosso - giunse ad Assab il giorno di Natale del 1880 - ed alla quale presero parte pure OdoardoBeccari, il marchese Giacomo Doria e Giuseppe Sapeto, aveva lo scopo di riaffermare e definire il possesso di Assab. In mancanza ...
Leggi Tutto