odontoiatria Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). Nozioni di o. sono diffuse [...] a memoria di forma (➔ lega). In Italia , con l. 409/24 luglio 1985, la professione di odontoiatra, può essere esercitata da chi è in possesso del diploma di laurea in o. e protesi ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 181). - Costituisce una importante innovazione nel campo della odontoiatria l'introduzione della tecnica asettico-antisettica nel trattamento delle malattie pulpari, e delle lesioni periradicolari: controlli istologici hanno dimostrato che le cure medicamentose praticate con sostanze ...
Leggi Tutto
peritomia In odontoiatria, lo scollamento della mucosa gengivale, con adatto strumento smusso, spesso attuata come manovra preliminare all’avulsione dentaria. ...
Leggi Tutto
pedodonzia Branca dell’odontoiatria che si occupa della cura e della prevenzione delle malattie e delle malformazioni dei denti nell’età infantile. ...
Leggi Tutto
devitalizzazione In odontoiatria, distruzione della polpa dentaria (cioè degli elementi necessari al trofismo del dente/">dente ), che si pratica nella terapia della carie penetrante. ...
Leggi Tutto
forcazione In odontoiatria, l’area dei denti molari e premolari ( pluriradicolari) nella quale le radici si dividono allontanandosi dal tronco comune radicolare, che si trova al di sotto della corona dentaria. ...
Leggi Tutto
endodonzia Specialità dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento dei processi patologici a carico della polpa dentale e di tutti i problemi a essi collegati. ...
Leggi Tutto
retrusione In odontoiatria, anomalia di chiusura della bocca, dovuta a posizione arretrata di un’arcata dentale rispetto all’altra, a difetto d’impianto o di direzione dei denti, o a difettoso serramento delle mascelle. ...
Leggi Tutto
odontoiatrìa s. f. [comp. di odonto- e -iatria]. – Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico).
odontoiatra s. m. e f. [comp. di odonto- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico chirurgo, specialista nella cura delle malattie dentarie (è sinon. dotto di dentista); dall’anno 1985, il titolo di odontoiatra ...