Festa cattolica di tutti i santi (festum omnium Sanctorum) con la quale si sogliono onorare tutti i defunti che godono la gloria del Paradiso. ...
Leggi Tutto
Ognissanti
Delle celebrazioni liturgiche e delle feste pubbliche che si usava tenere il giorno di O., " allora festa più solenne che ai tempi nostri " (Barbi-Maggini), e quindi termine di riferimento [...] cronologico, è cenno in Rime LXIX 2 Di donne io vidi una gentile schiera / questo Ognissanti prossimo passato. I commentatori rimandano al saggio di P. Toynbee, in " Modern Language Review " XX (1924). ...
Leggi Tutto
Tra tutte, visto che una festa recente e esogena ci porta a ricordarle, nominiamo Bellezze Ursini, «strega nella campagna romana del Cinquecento»; che nel corso del processo ha avuto il merito (affettivo, casuale) di usare il termine scrauso per ‘sc ...
Leggi Tutto
ARRIGHI di Casanova, Giovanni Ognissanti, duca di Padova
Pompilio Schiarini
Generale di cavalleria, nato a Corte l'8 marzo 1778. Giovanissimo, seguì a Roma Giuseppe Bonaparte in qualità di segretario. [...] Fra le braccia dell'A. cadde mortalmente ferito nel tumulto popolare del 28 dicembre 1797, attorno a palazzo Corsini in Roma, il generale Duphot, addetto all'ambasciata francese. L'A. combatté poi, sotto ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] Este, Marchesi d'). Lo avrebbe fatto, secondo il cronista filoimperiale Gerardo Maurisio, su esortazione di Ezzelino III da Romano (v.) dopo che gli era stato negato dai custodi l'ingresso pacifico in ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1677 - ivi 1735). Dipinse decorazioni per la chiesa di Ognissanti in Firenze, per la villa del Poggio Imperiale, per S. Domenico di Fiesole, per il palazzo Cellesi a Pistoia, ecc. Fece [...] cartoni per arazzi; uno, con la creazione della Terra, fu eseguito da A. Bronconi (Firenze, Uffizi) ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punti; B. 3 punti; C. 1 punto Che zucchino e zucchina siano diminutivi di zucca ce lo confermano il momentaneo buonsenso – che, seppure non è corretto sempre, necessariamente, in questo caso ci aiuta – e le attestazioni nei dizionari ottocen ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico ubicato a Bosco Marengo (Alessandria), luogo natale del pontefice Pio V, per volontà del quale nel 1566 venne intrapresa la costruzione di una struttura da destinare a convento domenicano, alla cui progettazione, realizzata da I. Danti affiancato in seguito da G. della Porta, il pontefice partecipò personalmente; l’opera fu terminata nell’ultimo decennio del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
Cronista (n. 1050 circa - m. Sciaffusa 11o0); monaco nei conventi di S. Biagio e di Ognissanti a Sciaffusa, fiero partigiano di Gregorio VII, la cui riforma difese con libelli polemici, scrisse un Chronicon, [...] fonte importantissima per la storia della lotta per le investiture ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] città natale frequentò le scuole dei gesuiti, prima di entrare, a diciassette anni, nel noviziato dei cappuccini a Carpi, assumendo il nome di Adeodato. Fu studente a Piacenza, dove divenne allievo e amico ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
novembre
novèmbre s. m. [lat. november -bris (mensis), der. di novem «nove»]. – Undicesimo mese dell’anno (di 30 giorni) nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il nono (e di qui il nome) nell’antico calendario romano, in cui l’anno...