ESSENZIALI, OLÎ
Virgilio MASSERA
Carlo RODANO
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; [...] quello del frutto fresco che non il profumo di quella.
Sofisticazione. - L'uso di mescolare ad un olio essenziale altri olîessenziali meno rari per ottenere con minore spesa un profumo egualmente intenso, sebbene meno fine, è poco meno antico della ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oliessenziali a 15 °C [...] nel 1721, ma solo all’inizio del 19° sec. si ha il grande sviluppo della produzione degli oliessenziali.
L’estrazione degli oliessenziali può essere realizzata utilizzando varie tecniche: metodi per distillazione (in corrente di vapore, sotto vuoto ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] liquidum), l'olio di mandorle dolci (oleum amygdalarum), l'olio di ricino (oleum ricini).
Con il nome di oli eterei od olîessenziali, o volatili (olea aetherea), la Farmacopea registra numerose essenze: l'essenza di anice (oleum anisi), l'essenza di ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] diluita, e di opere lignee, con iniezioni di oliessenziali, sono menzionate dalle fonti antiche.
Nel Medioevo il del tempo o l’intervento dell’uomo (attraverso trattamenti con oli e cere) conferiscono al materiale costitutivo di marmi e bronzi ...
Leggi Tutto
Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è:
dove R1 è il residuo [...] in solventi organici.
In natura gli e. sono molto diffusi: sono i costituenti delle cere, dei grassi, di molti oliessenziali, di estratti di frutta ecc. Dalle sostanze che li contengono si recuperano per estrazione con solvente, per pressione e per ...
Leggi Tutto
(fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre [...] bassure costiere prosperano la vaniglia e le piante da profumo (tra cui il vetiver), che alimentano l’industria degli oliessenziali, mentre nelle zone più elevate è notevole la coltura del geranio. In forte espansione il turismo.
La R. costituisce ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] dolce. I semi hanno guscio coriaceo. In quasi tutte le parti della pianta sono presenti ghiandole schizolisigeniche contenenti oliessenziali, diversi da specie a specie e anche da organo a organo di una stessa pianta. Numerosissime sono le anomalie ...
Leggi Tutto
Chimico (Valognes 1807 - Parigi 1867), prof. all'univ. di Lilla, al politecnico di Parigi e al Collège de France. È noto per rilevanti ricerche nella sintesi organica (preparazione della nitrocellulosa, [...] sintesi parziali di gliceridi e loro derivati) e in chimica tecnologica (saponificazione dei grassi, tannino, olîessenziali, fabbricazione del vetro, ecc.). ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] vacuolo è contenuto il succo cellulare, costituito di acqua e di varie sostanze (prodotti di riserva, oliessenziali, acidi organici, glucosidi, alcaloidi, prodotti secondari terminali del metabolismo, sostanze di rifiuto precipitate in forma amorfa ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] dell’infiorescenza e di alcune foglie superiori; questa operazione aumenta il tasso di nicotina nelle foglie e anche la quantità di oliessenziali presenti. La maturazione del t. avviene dal basso verso l’alto, in un tempo che può arrivare fino a 60 ...
Leggi Tutto
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...