Parapitecidi Famiglia di Mammiferi Primati fossili, fondata su 2 generi rappresentati da avanzi molto scarsi rinvenuti nei terreni eo-oligocenici di al-Fayyum in Egitto. ...
Leggi Tutto
CHATTIANO (dal lat. Chatti [v. catti], popolazione germanica). - In geologia è il piano che segna il limite superiore dcl Nummulitico superiore. È ricchissimo di [...] fossili oligocenici con qualche rarissima forma miocenica (v. nummulitico). ...
Leggi Tutto
PARAPITECIDI (lat. scient. Parapithecidae Schlosser). - Famiglia estinta di Maimmiferi, appartenente all'ordine dei Primati e al sottordine degli Antropoidei. Se ne conoscono due generi, [...] che finora sono rappresentati soltanto da avanzi molto scarsi, scoperti nei terreni oligocenici del Fayyūm, in Egitto. ...
Leggi Tutto
AILANTO (lat. scient. Ailanthus o Ailantus; fr. Ailante; sp. Ailanto; ted. Gotterbaum; ingl. Chinese cumach). - Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome [...] Indie Orientali, della Cina e una dell'Australia. Impronte fossili provenienti da depositi oligocenici e miocenici tanto d'Europa quanto d'America, sicuramente ascrivibili a questo ...
Leggi Tutto
COTTIDI (da κόττος, nome col quale Aristotele indicava questi pesci, lat. scient. Cottidae). - Famiglia di Pesci ossei marini e di acqua dolce, del sottordine degli Acantotteri. Il genere [...] Persia, Eocottus A. S. Woodw., dell'Eocenico di M. Bolca, e Lepidocottus Sauvage, dei depositi lacustri, oligocenici e miocenici, del Veneto, della Francia, della Germania, ecc. ...
Leggi Tutto
CARANX (probabilmente dal nome portoghese Acarauna). - Genere di pesci ossei, compreso nel sottordine Acantotteri (Curier 1816). Ha dato il nome alla famiglia Carangidae. Ha corpo compresso [...] numerosi generi estinti, parecchi dei quali rappresentati nei terreni eocenici e oligocenici del Veneto (Semiophorus Ag., Amphistium Ag., Vomeropsis Heckel, Carangopsis Ag., Ductor ...
Leggi Tutto
PINDO (Πίνδος; A. T., 83-84). - Catena montuosa della Grecia, diretta da NNO. a SSE., tra il confine albanese e il valico presso Karpenḗsion (1352 m.; circa 50 km. a N. del golfo di Corinto). [...] fondamentali; esternamente si hanno fasce di terreni arenacei e marnosi (flysch) cretaceo-oligocenici, i quali sono sottoposti ai calcari dal lato orientale. La regione riceve ...
Leggi Tutto
SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104). - La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, [...] La zona settentrionale è invece costituita da una base di terreni eocenici e oligocenici di origine marina, sui quali sono depositate sedimentazioni di origine lacustre dell'epoca ...
Leggi Tutto
IRIS. - Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Iridacee (Tournefort, ex-Linneo, 1735). Comprende erbe perenni bulbose o rizomatose a foglie ensiformi o lineari (guainodî) equitanti [...] genere fossile, Iridium Heer, forse affine ad Iris, che è stato trovato nei giacimenti oligocenici della Groenlandia. Molte specie di Iris sono coltivate a scopo ornamentale per la ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83). - La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente quadrangolare, compreso [...] è regione foggiata dall'erosione a spese di una potente serie di strati oligocenici (conglomerati, arenarie e marne) orizzontali o poco inclinati; le primitive superficie tabulari ...
Leggi Tutto
Oligocène s. m. [comp. di oligo- e -cene]. – Nella cronologia geologica, terza epoca del periodo Paleogene dell’era cenozoica, della durata di circa 15 milioni di anni, caratterizzata dai principali parossismi ...