Oligocheti Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; provvisti di poche setole semplici non sorrette da parapodi. La lunghezza varia in ...
Leggi Tutto
Opistopori Ordine di Anellidi Oligocheti detti anche Megadrili, comprendenti circa 2500 specie tra le quali i lombrichi. Presentano pori genitali [...] maschili sul metamero posteriore a quello in cui si trovano i testicoli. Alcune classificazioni degli Oligocheti non adottano gli O. come ordine valido. ... ...
Leggi Tutto
Enchitreidi Famiglia di Anellidi Oligocheti; piccoli, marini, d’acqua dolce e terrestri, abbondanti in Europa , sono diffusi anche nelle Americhe e nelle regioni artica e antartica. ...
Leggi Tutto
Moniligastridi Ordine di Anellidi Oligocheti comprendente la sola famiglia M., con forme che hanno 4 paia di setole in ciascun segmento, clitello unistratificato, ingluvie multipla. ...
Leggi Tutto
Prosopori Ordine di Anellidi Oligocheti; hanno pori genitali maschili situati nello stesso segmento in cui si trovano i testicoli. Include parte delle specie rappresentanti dell’ordine Microdrili, non più in uso. ...
Leggi Tutto
Eudrilidi Famiglia di Anellidi Oligocheti delle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa. Possiedono 8 setole per ogni segmento; il clitello inizia al IV segmento e comprende 2-6 segmenti. ...
Leggi Tutto
Plesiopori Ordine di Anellidi Oligocheti d’acqua dolce o del terreno; hanno pori genitali maschili situati sul metamero anteriore a quello in cui si trovano i testicoli. Sostituisce l’ordine Microdrili, non valido. ...
Leggi Tutto
Naididi Famiglia di Anellidi Oligocheti Plesiopori (o Aplotaxidi). Comprende piccoli vermi acquatici cosmopoliti delle acque dolci, con poche eccezioni marine del litorale; su ciascun segmento sono presenti due setole dorsali (talora assenti) e due ventrali. Oltre alla riproduzione sessuata, è ...
Leggi Tutto
cocoon Formazione caratteristica degli Anellidi Oligocheti (anche detta capsula delle uova o bozzolo), originata per l’indurimento di una secrezione delle cellule del clitello, di forma ovoide, in cui sono deposte le uova insieme agli spermatozoi e a un liquido albuminoso per la nutrizione degli ...
Leggi Tutto
oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce (per es. ...
pleṡiòpori s. m. pl. [lat. scient. Plesiopora, comp. di plesio- e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie sono caratterizzate dai pori genitali maschili situati sul ...