• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
29 risultati
Tutti i risultati
Medicina [15]
Psichiatria [5]
Patologia [5]
Neurologia [4]
Biologia [2]
Filosofia [2]
Industria [1]
Nutrizione e salute [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

oligofrenia

Enciclopedia on line

Stato d’insufficienza mentale, congenito o acquisito nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o., vanno citati gli stati tossici e infettivi capaci di danneggiare il germe o il prodotto del concepimento, le endocrinopatie, e fra queste principalmente le malattie della tiroide e dell’ipofisi, le encefalopatie malformative, come la microcefalia e l’idrocefalia, la craniostenosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DI DOWN – MICROCEFALIA – PSICOFARMACI – IDROCEFALIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligofrenia (5)
Mostra Tutti

oligofrenia

Dizionario di Medicina (2010)

oligofrenia Termine desueto che indicava genericamente malattie cerebrali dell’età evolutiva, per difetti congeniti di sviluppo dell’encefalo, e per arresto dello stesso nell’età neonatale o infantile [...] o, ancora, per malattie cerebrali intervenute in queste prime fasi della vita (➔ neuropatie metaboliche infantili; sviluppo, disturbi generalizzati dello) ... Leggi Tutto

fenilchetonuria

Dizionario di Medicina (2010)

fenilchetonuria Quadro clinico (detto anche oligofrenia fenilpiruvica), caratterizzato da deficienza mentale dovuta a un errore congenito (gene recessivo) del metabolismo della fenilalanina, caratterizzato [...] precoce e un particolare trattamento dietetico, instaurato sin dai primi mesi di vita (abolizione del latte e impiego di alimenti privi di fenilalanina) possono evitare o limitare la comparsa della sindrome oligofrenica e delle lesioni nervose. ... Leggi Tutto

dismetabolismo

Enciclopedia on line

Alterazione del metabolismo. Tipiche malattie dismetaboliche sono rappresentate da diabete, gotta, oligofrenia fenilpiruvica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OLIGOFRENIA – DIABETE – GOTTA

neurogonadico

Enciclopedia on line

In patologia, si dice di condizione morbosa caratterizzata da disordini neurologici congeniti, ipogonadismo, oligofrenia, obesità, malformazioni di vario tipo (polidattilia, sindattilia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOGONADISMO – OLIGOFRENIA – OBESITÀ

bulimia

Enciclopedia on line

Patologica voracità associata in vario modo a diverse malattie (diabete, anchilostomiasi, lesioni diencefaliche, para;lisi progressiva, oligofrenia ecc.). B. nervosa Sindrome di interesse psichiatrico, [...] caratterizzata da abbuffate alimentari, intese come episodi di ingestione di notevoli quantità di cibo, associate alla sensazione di perdita di controllo e seguite da condotte di compenso, come digiuno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ANORESSIA NERVOSA – ANCHILOSTOMIASI – OLIGOFRENIA – LASSATIVI – DIABETE

cretinismo

Dizionario di Medicina (2010)

cretinismo Manifestazioni neuropsichiche in corso di mixedema congenito. Sporadico o endemico, è caratterizzato da deficit mentale (oligofrenia), e da sintomi neurologici (disturbi del linguaggio, sordità, [...] strabismo). Se il c. è la conseguenza di uno stato di insufficienza tiroidea insorta durante il periodo fetale (per aplasia o ipoplasia della tiroide, difetti congeniti dell’ormonogenesi tiroidea, uso ... Leggi Tutto

frenastenia

Enciclopedia on line

Termine introdotto nella nomenclatura psichiatrica italiana da Andrea Verga (1811 - 1895) con significato identico a quello di oligofrenia adottato in tempi successivi da E. Kraepelin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ANDREA VERGA – OLIGOFRENIA

bulimia

Dizionario di Medicina (2010)

bulimia Patologica voracità associata in vario modo a diverse malattie (diabete, anchilostomiasi, lesioni diencefaliche, paralisi progressiva, oligofrenia, ecc.). Bulimia nervosa Sindrome di interesse [...] psichiatrico, caratterizzata dalla presenza di abbuffate alimentari intese come episodi di ingestione di notevoli quantità di cibo, associate alla sensazione di perdita di controllo e comportamenti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bulimia (3)
Mostra Tutti

dismetabolismo

Dizionario di Medicina (2010)

dismetabolismo Alterazione del metabolismo (d. glicidico, d. lipidico, ecc.). Tipiche malattie dismetaboliche sono il diabete, la gotta, l’oligofrenia fenilpiruvica. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
oligofrenìa
oligofrenia oligofrenìa s. f. [comp. di oligo- e -frenia]. – In psichiatria, stato di insufficienza mentale, congenita o acquisita nei primi anni di vita, caratterizzata da incapacità ad apprendere e ad accrescere il proprio patrimonio ideativo...
oligofrènico
oligofrenico oligofrènico agg. e s. m. (f. -a) [der. di oligofrenia] (pl. m. -ci). – Di soggetto affetto da oligofrenia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali