ESSENZIALI, OLÎ
Virgilio MASSERA
Carlo RODANO
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; [...] Persia la coltura e la distillazione delle rose si estesero a tutto il mondo musulmano. Non si sa quando si scoprì l'olioessenziale; se ne ha la prima notizia nel 961.
Negli annali dell'imperatore Akbar, scritti verso la fine del sec. XVI da Abū ...
Leggi Tutto
Bergamotto di Reggio Calabria - OlioEssenziale DOP
Denominazione di origine protetta dell'essenza prodotta nei comuni della costa ionica della provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Viene [...] come quello dei tabacchi da pipa, canditi, tè e negli abbronzanti.
Per approfondire
Scheda prodotto: Bergamotto di Reggio Calabria – OlioEssenziale DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Olioessenziale che si ottiene distillando con vapore le foglie e i ramoscelli dell’arancio amaro; liquido giallo con odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, formato da limonene, dipentene, [...] pinene, acetato di linalile, linalolo, terpineolo, geraniolo ecc. Si usa in profumeria, e a volte serve a sofisticare l’olio di neroli. ...
Leggi Tutto
Nell’industria, operazione praticata nell’estrazione dell’olioessenziale dalla scorza degli agrumi; si esegue con macchine automatiche (sfumatrici), che trattano i frutti interi, provocando la rottura [...] delle ghiandole oleifere. Mediamente, sono necessari 200-250 kg di frutta per ottenere 1 kg di essenza ...
Leggi Tutto
APIOLO
. L'apiolo verde è l'olio etereo greggio del Petroselinum sativum, il prezzemolo comune. L'apiolo bianco è un terpene estratto dall'olioessenziale dei semi di prezzemolo. Hanno ambedue proprietà [...] emmenagoghe ...
Leggi Tutto
eucaliptolo
Etere, detto anche cineolo, contenuto nell’olioessenziale di diverse specie di eucalipto e di altre piante; liquido oleoso incolore, con odore di canfora, di sapore pungente; si prepara [...] per distillazione frazionata dell’olio estratto dalle foglie di Eucalyptus. Ha proprietà antisettiche, broncodilatatorie, espettoranti. ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] usato tal quale (pomata di r.) o ne può essere estratta l’essenza con alcol ecc. Il costituente principale dell’olioessenziale di r. è rappresentato dal geraniolo, che è accompagnato da citronellolo, linalolo, citrale, eugenolo, neroli, oltre che da ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro.
Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] nei paesi caldi e temperato-caldi. Sono ricchi di oli essenziali; alcuni danno anche resine e tannini. Il legno è duro , grazie al rapido sviluppo e alle scarse esigenze. Olio di e. Olioessenziale incolore o giallognolo, con odore di canfora, di ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori.
Studi filogenetici condotti negli anni [...] . I fiori, molto profumati, sono ricercati dalle api; secchi, sono usati in medicina, in quanto contengono mucillagine e un olioessenziale. Numerose specie e varietà colturali si coltivano a scopo ornamentale per alberate nei viali e nei giardini. I ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] % di buccia, dal 57-58% di polpa e 2-3% di semi.
Le scorze sono utilizzate sia per l’estrazione dell’olioessenziale sia per la preparazione dei canditi; il succo viene utilizzato per la preparazione di bevande (agro crudo) oppure, concentrato, per l ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...