APIOLO
. L'apiolo verde è l'olioetereo greggio del Petroselinum sativum, il prezzemolo comune. L'apiolo bianco è un terpene estratto dall'olio essenziale dei semi di prezzemolo. Hanno ambedue proprietà [...] emmenagoghe ...
Leggi Tutto
essenziale, olio
Sostanza volatile, detta anche olioetereo, contenuta nelle cellule e nelle secrezioni di piante cosiddette essenziere. Gli oli e. sono estratti per distillazione in corrente di vapore [...] o per spremitura a freddo e sono utilizzati in fitoterapia e in farmacia. La composizione di un olio e. può variare se estratto da organi diversi di una stessa pianta; varia anche in rapporto al terreno, alle stagioni, alle condizioni fisiologiche ...
Leggi Tutto
Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo [...] orsino (Allium ursinum), euroasiatico, che cresce nel sottobosco delle faggete, ha solo due foglie, ovate, picciolate: contiene un olioetereo e perciò è usato, come l’a. comune, nella medicina popolare; a. pippollino, o delle vigne (Allium vineale ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Foeniculum vulgare; v. fig.) delle Apiacee, bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta fino a 2 m, con foglie multifide, munite di ampia guaina basale. Le ombrelle, prive di [...] , chiari, con sapore dolciastro gradevole; è coltivata per i frutti, comunemente chiamati semi di f., da cui si estrae un olioetereo, e che sono adoperati per condimento, in profumeria e liquoreria. La radice, che si può ottenere anche dalle forme ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Citrus bergamia o Citrus aurantium sottospecie bergamia. Alberetto della famiglia Rutacee, alto fino a 3 m, con rami pendenti, foglie un po’ bollose, piccioli debolmente alati, fiori bianchi, [...] lisci (v. fig.); castagnara, più vigorosa, con frutti meno sferici, alquanto rugosi e fruttificazione più costante.
Essenza di b. Olioetereo; liquido di color giallo, da bruno a verde, ottenuto per pressione della parte esterna del pericarpio del b ...
Leggi Tutto
Nome comune del legno appartenente a due specie distinte: il s. bianco (o s. indiano) è fornito da Santalum album, alberetto della famiglia Santalacee, della regione indomalese e coltivato in India; contiene [...] un olioetereo, che gli conferisce un odore caratteristico. Il s. rosso (o padouk) è dato da Pterocarpus santalinus, albero della famiglia Fabacee, che cresce in India, a Ceylon ecc., contenente un glucoside, la santalina, di colore rossastro. Il s., ...
Leggi Tutto
Erba annua (Coriandrum sativum; v. fig.) delle Apiacee, con foglie bi-tripennatosette, fiori rosei, frutti subglobosi, bruno chiaro, di 3-4 mm di diametro, con i denti del calice ben visibili, coste poco [...] pronunciate, di odore gradevole (contengono fino 1% di un olioetereo costituito essenzialmente di d-linalolo). Originario dell’Oriente mediterraneo, è coltivato in Inghilterra, Francia, Paesi Bassi, scarsamente in Italia. La pianta stropicciata ...
Leggi Tutto
CANFORA (dal sanscr. karpùra; arabo kàfùr; lat. scient. camphora; fr. camphre; sp. alcanfor; ted. Kampfer; ingl. camphor)
Fabrizio CORTESI
Guido CUSMANO
Alberico BENEDICENTI
Eurialo Vecchioni
Con [...] una resina o una gomma d'albero; nei due secoli successivi la canfora è a volta a volta un olioetereo solido, un sale etereo volatile, un etere solido, materia accesa dal lampo. Bisogna arrivare a circa il 1720 perché essa venga riconosciuta per ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] chiamato policroite, sostanza colorante gialla, e picrocrocina, sostanza amara (detta anche amaro di zafferano): vi è anche olioetereo.
La droga in farmacia serve alla preparazione del collirio astringente giallo, del laudano del Sydenham e della ...
Leggi Tutto
LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop)
Fabrizio Cortesi
Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] e in esse, ravvolte dalla cuticola, è raccolto il prodotto di secrezione che è una resina giallobrunastra. Contiene 1-3% di olioetereo, 55% di resina, 10% di sostanza amara, 5% di tannino oltre a colina, ad asparagina e ad un alcaloide narcotico ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
sandalo3
sàndalo3 s. m. [dal lat. mediev. sandalum, e questo dall’arabo ṣandal; non è ben documentata la forma gr. σάνταλον]. – 1. Nella classificazione botanica (lat. scient. Santalum), genere di piante santalacee con una ventina di specie...