Il più importante degli oli che il vescovo consacra ogni anno, nella messa crismale, il Giovedì santo. È usato principalmente nell’amministrazione del battesimo e della cresima, nella consacrazione dei [...] presbiteri e dei vescovi e nella dedicazione di chiese e altari; consiste in una mescolanza di olio di oliva e aromi. ...
Leggi Tutto
Sacramento della Chiesa cattolica, detto anche oliosanto o con più precisione unzione degli infermi, non essendo il sacramento soltanto di coloro che sono in fin di vita. Secondo la precisazione del Concilio [...] , inteso nel senso più largo possibile (Sacrosanctum concilium, 73). Il sacramento è amministrato da un sacerdote che con l’olio benedetto (materia del sacramento) unge la fronte e le mani del malato, accompagnando il gesto con una breve preghiera ...
Leggi Tutto
L’atto di ungere persone e di oggetti con le sostanze più diverse, dal grasso animale fino ai preziosi oli profumati, che rientra nei riti delle più diverse religioni antiche e moderne. Il carattere comune [...] altari. L’u. con l’olio dei catecumeni ha luogo soltanto nel battesimo, mentre l’u. con l’oliosanto si ha nel rito dell’u. 73). Il sacramento è amministrato da un sacerdote che con l’olio benedetto (materia del sacramento) unge la fronte e le mani ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] affreschi ma anche nelle tavole, dove la tecnica a olio, cui lo stimolavano gli esempî della pittura fiamminga ( aperta campagna, in piena luce; dipinto in cui la bonomia del santo, che interrompe di leggere per guardare, un po' accigliato, il ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] peggiorò, il 22 luglio ricevette dal suo confessore, il gesuita Luigi Albrizzi, il viatico, tre o quattro giorni dopo l’oliosanto. Morì verso le ore sette di venerdì 29 luglio 1644, all’età di settantasei anni. La notizia della sua morte provocò ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] Polo ripartirono alla volta della Cina recando doni e lettere del papa per Qubilay, nonché l'ampolla dell'olio usato per la lampada del Santo Sepolcro, richiesta dal Gran Khān e dal clero nestoriano presente alla sua corte, sia per devozione sia per ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] contratti" nonché la restituzione delle somme prestategli dagli aspiranti al cardinalato. Si somministra, precisa Dandolo, "da solo l'oliosanto" "con bellissime orationi sue proprie", improvvisate lì per lì, in latino. Poi gli si ingrossa "la lingua ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] l'altare del Sacramento nella cappella Corbinelli. Al catalogo vasariano gli studi successivi hanno aggiunto il tabernacolo per l'oliosanto di S. Margherita a Montici, presso Firenze (Fabriczy, 1906, pp. 50 ss.); il ciborio di terracotta invetriata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] , cioè al conferimento dei simboli - lo scettro e il nomen augustalis - della dignità imperiale e all'aspersione del candidato con l'oliosanto. È ben noto del resto che proprio Carlo il Calvo fu il sovrano carolingio che più ebbe a cuore la messa a ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] sacri. Si descrive poi la sistemazione di uno spazio speciale per i prodotti finiti, come pure la produzione dell'oliosanto e l'allestimento dell'imbarcazione per il viaggio rituale sul lago. Si parla inoltre del luogo della sepoltura provvisorio e ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...