Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] di un punteggio) le caratteristiche organolettiche dell’olio. Il punteggio organolettico deve essere pari o superiore Oltre ai materiali sospesi vanno anche eliminati quelli disciolti nell’olio. A tale scopo si operano: la deacidificazione, per ...
Leggi Tutto
olioòlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella [...] dell'acqua, stato liquido, immiscibilità con l'acqua, ecc.), variamente classificate a seconda dell'uso; importanti applicazioni tecniche si hanno in dispositivi fluidodinamici (dispositivi oleodinamici ...
Leggi Tutto
olio
È nominato come uno dei mezzi di cui ci si serviva nella difesa contro i nemici, in caso di assedio: Per dare a' suo' nemici mal attratto (" cattiva accoglienza ") Gelosia mette nel suo castello [...] gran saettamento, / e pece e olio e ogn'altro argomento / per arder castel di legname o gatto (Fiore XXIX 7). ...
Leggi Tutto
Olio lubrificante per motori di autoveicoli, le cui caratteristiche (viscosità ecc.) sono costanti entro un intervallo relativamente ampio di temperatura; può quindi servire sia come olio invernale sia [...] come olio estivo. Gli oli m. si ottengono disperdendo adatti polimeri dentro agli oli lubrificanti. ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] . Dalla Persia la coltura e la distillazione delle rose si estesero a tutto il mondo musulmano. Non si sa quando si scoprì l'olio essenziale; se ne ha la prima notizia nel 961.
Negli annali dell'imperatore Akbar, scritti verso la fine del sec. XVI da ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] due trombe e violini (1706), Caeli et terra vos laeti a 9 con violini, trombe, due cornetti e due flauti (cfr. Dell’Olio, in L’oratorio musicale..., 2016, pp. 29-38); cantate sacre; Passioni. Nel 1687 musicò il dramma La Berenice regina de gl’Argivi ...
Leggi Tutto
Ponte dell’Olio Comune della prov. di Piacenza (44 km2 con 4943 ab. nel 2008), posto a 216 m s.l.m. allo sbocco nell’alta pianura emiliana della valle del Nure. Nei pressi, cave di marna cementizia. Deve [...] il suo nome al commercio dell’olio che qui transitava, provenendo dalla Liguria. ...
Leggi Tutto
SPERMACETI, Olio di
È un olio contenuto nelle ampie cavità cefaliche e nei ricettacoli sottocutaneì dorsali di alcuni cetacei come il capodoglio (Phiseter macrocephalus L.) e altri. L'olio grezzo, portato [...] , lasciato in riposo per 10-14 giorni a 0°, si rapprende in una massa solida che viene pressata ottenendosene l'olio di spermaceti d'inverno (punto di solidificazione sotto i 3°), che imbianchito è quello normalmente usato in commercio. Il residuo ...
Leggi Tutto
òlio, pittura a Tecnica pittorica che utilizza l'olio, soprattutto di lino, per agglutinare le materie coloranti e renderle così adatte alla pittura. Nota fin dall'antichità, la p. a o. risulta particolarmente [...] efficace per ottenere effetti di luminosità, trasparenza e intensità cromatica. Nel Rinascimento ebbe particolare successo dapprima nella pittura fiamminga, in seguito anche in Italia soprattutto con Antonello ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Forlì il 27 aprile 1825 da antica famiglia comitale, morto a Bologna il 28 luglio 1891. Cresciuto in mezzo al fermentare gagliardo di idee che nelle terre di Romagna maturavano i tempi nuovi, fu nel 1847 laureato in giurisprudenza nell'università di Bologna. Quivi strinse amicizia, durata per tutta la vita, con Marco Minghetti, col quale ebbe poi comuni i propositi e la fede nel ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
(E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...