• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
4381 risultati
Tutti i risultati
Biografie [1061]
Arti visive [956]
Geografia [248]
Storia [305]
Chimica [203]
Industria [194]
Archeologia [211]
Botanica [166]
Medicina [147]
Economia [141]

olio

Enciclopedia on line

Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] di un punteggio) le caratteristiche organolettiche dell’olio. Il punteggio organolettico deve essere pari o superiore Oltre ai materiali sospesi vanno anche eliminati quelli disciolti nell’olio. A tale scopo si operano: la deacidificazione, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – UNZIONE DEGLI INFERMI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti

olio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olio òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella [...] dell'acqua, stato liquido, immiscibilità con l'acqua, ecc.), variamente classificate a seconda dell'uso; importanti applicazioni tecniche si hanno in dispositivi fluidodinamici (dispositivi oleodinamici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

olio

Enciclopedia Dantesca (1970)

olio È nominato come uno dei mezzi di cui ci si serviva nella difesa contro i nemici, in caso di assedio: Per dare a' suo' nemici mal attratto (" cattiva accoglienza ") Gelosia mette nel suo castello [...] gran saettamento, / e pece e olio e ogn'altro argomento / per arder castel di legname o gatto (Fiore XXIX 7). ... Leggi Tutto

multigrade, olio

Enciclopedia on line

Olio lubrificante per motori di autoveicoli, le cui caratteristiche (viscosità ecc.) sono costanti entro un intervallo relativamente ampio di temperatura; può quindi servire sia come olio invernale sia [...] come olio estivo. Gli oli m. si ottengono disperdendo adatti polimeri dentro agli oli lubrificanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: TEMPERATURA – POLIMERI

ESSENZIALI, OLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] . Dalla Persia la coltura e la distillazione delle rose si estesero a tutto il mondo musulmano. Non si sa quando si scoprì l'olio essenziale; se ne ha la prima notizia nel 961. Negli annali dell'imperatore Akbar, scritti verso la fine del sec. XVI da ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZIALI, OLI (1)
Mostra Tutti

VENEZIANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIANO, Gaetano Antonio Dell'Olio Maurizio Rea – Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658. Non si può essere più precisi per via della perdita [...] due trombe e violini (1706), Caeli et terra vos laeti a 9 con violini, trombe, due cornetti e due flauti (cfr. Dell’Olio, in L’oratorio musicale..., 2016, pp. 29-38); cantate sacre; Passioni. Nel 1687 musicò il dramma La Berenice regina de gl’Argivi ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D’ARAGONA – GIOVANNI CESARE NETTI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – ANTONIO D’ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIANO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Ponte dell’Olio

Enciclopedia on line

Ponte dell’Olio Ponte dell’Olio Comune della prov. di Piacenza (44 km2 con 4943 ab. nel 2008), posto a 216 m s.l.m. allo sbocco nell’alta pianura emiliana della valle del Nure. Nei pressi, cave di marna cementizia. Deve [...] il suo nome al commercio dell’olio che qui transitava, provenendo dalla Liguria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIACENZA – LIGURIA – S.L.M – MARNA

SPERMACETI, Olio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERMACETI, Olio di È un olio contenuto nelle ampie cavità cefaliche e nei ricettacoli sottocutaneì dorsali di alcuni cetacei come il capodoglio (Phiseter macrocephalus L.) e altri. L'olio grezzo, portato [...] , lasciato in riposo per 10-14 giorni a 0°, si rapprende in una massa solida che viene pressata ottenendosene l'olio di spermaceti d'inverno (punto di solidificazione sotto i 3°), che imbianchito è quello normalmente usato in commercio. Il residuo ... Leggi Tutto

òlio, pittura a

Enciclopedia on line

òlio, pittura a Tecnica pittorica che utilizza l'olio, soprattutto di lino, per agglutinare le materie coloranti e renderle così adatte alla pittura. Nota fin dall'antichità, la p. a o. risulta particolarmente [...] efficace per ottenere effetti di luminosità, trasparenza e intensità cromatica. Nel Rinascimento ebbe particolare successo dapprima nella pittura fiamminga, in seguito anche in Italia soprattutto con Antonello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PITTURA FIAMMINGA – RINASCIMENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su òlio, pittura a (1)
Mostra Tutti

ALBICINI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Forlì il 27 aprile 1825 da antica famiglia comitale, morto a Bologna il 28 luglio 1891. Cresciuto in mezzo al fermentare gagliardo di idee che nelle terre di Romagna maturavano i tempi nuovi, fu nel 1847 laureato in giurisprudenza nell'università di Bologna. Quivi strinse amicizia, durata per tutta la vita, con Marco Minghetti, col quale ebbe poi comuni i propositi e la fede nel ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – GALEAZZO MARESCOTTI – MARCO MINGHETTI – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBICINI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 439
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
EVO (E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali