ECONOMIA E SOCIETÀ Sociologia economica di Richard Swedberg sommario: 1. Introduzione. 2. Le prime concezioni sui rapporti tra economia e società (l'economia politica inglese). [...] di transazione. La teoria del costo di transazione è stata sviluppata soprattutto da OliverWilliamson e parte dal presupposto che lo studio dei diversi costi delle transazioni ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro sommario: 1. Introduzione. 2. La divisione del lavoro. 3. Restrizioni e definizioni. 4. Divisione del lavoro e sviluppo economico. 5. La mano invisibile: il [...] di un importante filone di ricerca aperto dai lavori di OliverWilliamson (v., 1975 e 1985). Il grande merito di Williamson consiste nella generalità della domanda di partenza, che ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione e parametri empirici: a) sfida collettiva; b) scopi comuni; c) solidarietà; d) capacità di sostenere l'azione [...] teoria dell'organizzazione industriale. In base alla teoria dell'impresa formulata da OliverWilliamson, le aziende dipendono da fornitori e produttori di componenti esterni, ma ...
Leggi Tutto
Impresa e società sommario: 1. Introduzione. 2. Prima della grande impresa. 3. Il nuovo sistema di comunicazioni e trasporti e la 'seconda rivoluzione industriale' all'origine [...] dell'impresa multidivisionale, risultato di una continua crescita, l'impostazione di OliverWilliamson, un autore che pure ha offerto apporti di notevole validità per comprendere ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Bonazzi Organizzazione sommario: 1. Il doppio significato di 'organizzazione'. 2. La storicità delle organizzazioni. 3. Le organizzazioni come entità indipendenti [...] teoria dei costi di transazione, che ha il suo maggiore esponente in OliverWilliamson (v., 1975; Economic organization..., 1986; The economic institutions..., 1986). Le imprese ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI Processi e tipologia di Alessandro Cavalli sommario: 1. Il concetto di istituzione. 2. Il ciclo di vita delle istituzioni. 3. Il mutamento delle istituzioni. 4. Il [...] al quale si acconsente a essere diretti da altri (entro certi limiti). OliverWilliamson si servì di questo approccio per sviluppare un indirizzo neoistituzionalista che rovescia ...
Leggi Tutto
Concorrenza sommario: 1. Introduzione. 2. La concorrenza come processo: i movimenti dei capitali. 3. La concorrenza come processo: asimmetria tra i produttori: a) Cournot e [...] seconda. Le teorie dei costi di transazione e dei diritti di proprietà di OliverWilliamson e di Harold Demsetz hanno portato a una riconsiderazione degli accordi verticali tra le ...
Leggi Tutto
Corporatismodi Stefano GoriniSOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ [...] proprio dell'economia neoclassica (il 'quarto livello' di analisi sociale di cui parla OliverWilliamson: v., 2000, pp. 597 e 600), dove nasce in contrapposizione ad allocazioni ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivodi Maurizio ZeneziniSOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento [...] saranno inferiori ai costi di commercializzazione e di transazione nei mercati esterni. OliverWilliamson (v., 1975) ha sviluppato l'argomento di Coase mostrando che l'aumento ...
Leggi Tutto
Williamson, Oliver Eaton. - Economista statunitense (Superior 1932 - Berkeley 2020), prof. nelle univ. di Berkeley, Filadelfia, nella Yale University e nella Haas School of Business di Berkeley. Le sue ricerche, influenzate dai lavori di K. Arrow, R. Coase e H. Simon, sono inquadrabili nel contesto ...
Leggi Tutto