shoah Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo [...] conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto in quanto non richiama, come quest’ultimo, l’idea di un sacrificio inevitabile. Fra il 1939 e il 1945 circa 6 milioni di Ebrei ...
Leggi Tutto
olocausto Forma di sacrificio praticata nell’antichità, specialmente nella religione greca e in quella ebraica, in cui la vittima veniva interamente bruciata. Presso gli Ebrei l’ōlāh, istituito, secondo la tradizione, da Mosè , rappresentava la più completa espressione del culto offerto a Dio e ...
Leggi Tutto
. - Soltanto in Pd XIV 89 a Dio feci olocausto, in rima. Il termine indicava propriamente il " sacrificio di una vittima bruciata interamente ", e sta qui, in senso figurato, per " offerta totale di sé stesso ", che D. compie in ardore (onde l'implicito legame analogico con l'accezione propria ...
Leggi Tutto
L’attrice si è recata a Capitol Hill per deporre davanti al Congresso in favore di un nuovo disegno di legge che renderà più semplice per i sopravvissuti dei campi di concentramento, inclusi familiari ed eredi, ritrovare e ottenere la restituzione de ...
Leggi Tutto
Browning, Christopher R. – Studioso statunitense dell’Olocausto (n. 1944), professore di storia nell’università della Carolina del Nord. Ha focalizzato le sue ricerche sulle origini della soluzione finale, sui comportamenti e le credenze di quanti furono coinvolti, a ogni livello, nella politica ...
Leggi Tutto
Segre, Liliana. - Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di fuggire insieme al padre in Svizzera, ma furono respinti e a tredici anni è ...
Leggi Tutto
Bruck, Edith. - Scrittrice ungherese naturalizzata italiana (n. Tiszabercel 1931). Reduce dell’Olocausto, sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen, ha trascorso gran parte della sua vita a raccontare la terribile esperienza con la sua arte, gli ...
Leggi Tutto
Il 2 agosto è la Giornata europea di commemorazione delle vittime dell'Olocausto dei Rom: in quella data, nel 1944, avvenne uno degli eventi più drammatici della persecuzione nazista contro gli zingari, lo sterminio di 2897 di loro nelle camere a gas ...
Leggi Tutto
Springer, Elisa. - Scrittrice austriaca naturalizzata italiana (Vienna 1918 - Matera 2004). Reduce dell’Olocausto, di famiglia ebraica di origine ungherese, dopo che, con l’annessione dell’Austria alla Germania, i suoi genitori e i suoi familiari furono catturati e deportati, nel 1940 è scappata in ...
Leggi Tutto
Kertész, Imre. - Scrittore ungherese (Budapest 1929 [...] silenzio. K. rifiuta ogni accostamento ideologico al tema, sia esso politico o religioso; l’Olocausto degli ebrei non è più questione di un singolo popolo, ma il trauma dell’intera ...
Leggi Tutto
olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ¿¿¿¿a¿st¿¿ (sinon. del più com. ¿¿¿¿a¿t¿µa), neutro sostantivato dell’agg. ¿¿¿¿a¿st¿¿ «bruciato interamente», comp. di ¿¿¿¿ «tutto, intero» e ¿a¿¿ «bruciare»]....
cisessuale agg. e s. m. e f. Nell'àmbito degli studi di genere, che, chi percepisce in modo positivo la corrispondenza fra la propria identità di genere e il proprio sesso biologico. ¿ Le donne cisessuali e le donne transessuali operate vengono...