ombelico anatomia e medicina 1. Anatomia comparata e umana Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione dopo che si è formata la parete ventrale del corpo. Si distinguono un o. ...
Leggi Tutto
ombelico termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ Nella geometria dello spazio, è il punto di una superficie in corrispondenza del quale tutte le sezioni [...] Thom, designa tre delle sette possibili tipologie di catastrofe elementare: l’ombelico ellittico, o piramide; l’ombelico iperbolico, o portafoglio; l’ombelico parabolico, o fungo. ... ...
Leggi Tutto
ombelico [(pl. -chi) Der. del lat. umbilicus] O., o punto ombelicale o punto circolare: punto ellittico di una superficie nel quale la curvatura delle sezioni normali sia costante, qual è, per es., un qualunque punto di una superficie sferica; l'intorno di un tale punto può essere considerato ...
Leggi Tutto
"(anatomia) Cicatrice che resta dopo la caduta del cordone ombelicale dopo la nascita, costituita da una depressione circoscritta da un orletto cutaneo, situata sull’asse mediano dell’addome in prossimità della sua parte centrale". Lombardia Bomborin ...
Leggi Tutto
onfalite Flogosi dell’ombelico e dei tessuti periombelicali. È frequente specialmente nel neonato, quando, dopo la caduta del cordone ombelicale, resta una zona disepitelizzata su cui possono impiantarsi i germi piogeni. ...
Leggi Tutto
umbilico. - Sta per " ombelico ", in un contesto con il quale D. precisa la posizione dei giganti nel nono cerchio: son nel pozzo intorno da la ripa / da l'umbilico in giuso tutti quanti (If XXXI 33). " La forma bellico sarebbe parimenti accettabile, ma imporrebbe lo " (Petrocchi, ad locum). ...
Leggi Tutto
Cuzco (o Cusco) Città del Perù (348.935 ab. nel 2007); capoluogo del dipartimento omonimo [...] (72.104 km2 con 1.171.403 ab. nel 2007). Il nome in quechua significa «ombelico» e si riferisce alla posizione geografica della città che sorge a 3326 m s.l.m. in una conca assai ...
Leggi Tutto
Arcestidi Famiglia di Ammoniti con piccolo ombelico, ultima camera molto ampia e bocca relativamente piccola, presenti in tutto il Trias. ...
Leggi Tutto
EUONFALIDI (dal gr. εὗ "bene", ὀμϕαλός "ombelico"; lat. scient. Euomphalidae). - È una famiglia di Gasteropodi fossili del Paleozoico, affini ai Pleurotomariidi, che si caratterizza per avere una conchiglia largamente ombelicata. Comprende tutte specie marine, dei generi Straparollus ed Euomphalus. ...
Leggi Tutto
uraco Peduncolo sottile e cavo che nei Vertebrati Amnioti unisce l’allantoide alla cloaca dell’embrione. In anatomia umana, cordone fibroso teso tra l’apice [...] della vescica urinaria e l’ombelico, nello spessore del connettivo peritoneale. ...
Leggi Tutto
ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). ...
ombelicazióne s. f. [der. di ombelico]. – In medicina, processo di retrazione che subiscono alcune formazioni patologiche (per es., le vescicole vaiolose), che pertanto appaiono, per lo più, depresse nel ...