OMERTÀ. - Parola siciliana, da omu. Indica quella legge isolana, non scritta, che obbligava a non rivelare il nome del reo e a non denunciarlo, lasciando la vendetta strettamente [...] di sostanza", ecc. Chi manca all'osservanza delle norme che costituiscono l'omertà, oltre alle possibili rappresaglie, era condannato dall'opinione pubblica e considerato infame ... ...
Leggi Tutto
Denunciare la violenza e la prevaricazione della mafia per risvegliare le anime e squarciare il velo di omertà che avvolge drammaticamente molti strati della società italiana: è questo l’obiettivo del Trame Festival, il primo evento culturale dedicat ...
Leggi Tutto
mafia Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. 1. Storia La m. nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle rivendicazioni dei contadini. A fine ...
Leggi Tutto
birichini Nella prima metà del 18° sec. a Bologna erano così chiamati gruppi di malviventi, tra i quali vigeva una stretta omertà; consegnavano quanto riuscivano a rapinare a un capo che ne disponeva a comune profitto. ...
Leggi Tutto
di Marcello Ravesi*«Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette dalla legge dell’omertà e regolate da complessi riti che richiamano quelli delle compagnie d’arme dei ...
Leggi Tutto
Onorata società Denominazione della camorra data dai camorristi napoletani (con allusione alla [...] difesa dell’«onore» comune, che era uno dei suoi scopi e all’impegno di stretta omertà che lega tra di loro i suoi affiliati); per analogia, anche della mafia e di altre ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti [...] carica intimidatrice del vincolo associativo, da cui conseguono le condizioni di assoggettamento e di omertà. 1. Premessa La disposizione incriminatrice di cui all’art. 416 bis c.p ...
Leggi Tutto
Dolan (Dolan-Tadros), Xavier. – Attore, regista, sceneggiatore e produttore canadese (n. Montréal 1989). Interprete di spot pubblicitari da bambino, ha esordito nella recitazione in alcune produzioni [...] televisive (Miséricorde, 1994; Omerta, la loi du silence, 1996) per poi interpretare ruoli secondari in pellicole cinematografiche quali J'en suis! (1997) e La forteresse suspendue ...
Leggi Tutto
Elia Minari Videocamera antimafia Un ragazzo, la sua associazione e la sua web-tv denunciano la presenza di infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata a Reggio [...] Emilia, rompendo con coraggiose inchieste il velo di omertà. Fig. L’attributo che ricorre nei documenti che accompagnano le apparizioni pubbliche di Elia Minari, studente di ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] vincolo associativo e dell’assoggettamento e omertà che ne deriva», richiede l’accertamento le stesse condizioni di assoggettamento e di omertà che, com’è noto, costituiscono l’ ...
Leggi Tutto
omertà s. f. [variante napol. di umiltà, dalla «società dell’umiltà», nome con cui fu anche indicata la camorra per il fatto che i suoi affiliati dovevano sottostare a un capo e a determinate leggi]. – ...