Fenici (gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonimaregione ( Fenicia), [...] tra sovrani locali (per es. di Gubla, cioè Biblo ) e quelli di Mari. La regione appare dunque divisa fin dalle origini in singole città-Stato, la cui principale attività è il ... ...
Leggi Tutto
assiri Popolo stanziato nell'omonimaregione storica della Mesopotamia, di cui occupava la parte centro-settentrionale. La regione nella seconda metà del 3° millennio a.C. fu annessa all'Impero degli accadi, ai quali all'inizio del 2° si sostituì la stirpe amorrea. Questa fondò lo Stato di Assur ( ...
Leggi Tutto
Valparaíso Città del Cile [...] .070.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana ), capoluogo dell’omonimaregione e capitale legislativa del paese. Si estende ad anfiteatro intorno al suo porto ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις). - Capoluogo dell'omonimaregione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e [...] e frammenti in terracotta in tutto simili alla decorazione della palestra in Olimpia. Nella regione inoltre si ha la frequente presenza di tumuli di epoca preistorica. Nella non ... ...
Leggi Tutto
SALISBURGO. - Capoluogo dell'omonimaregione austriaca, corrispondente a Iuvavum, città romana del Norico. La ricerca archeologica, oltre che sul territorio pertinente in antico [...] aus Salzburg (Mozartplatz 4), ibid., p. 164 ss.; Ν. Heger, La colonizzazione della regione rurale di Salisburgo nella tarda antichità, in I Romani nelle Alpi, Bolzano 1989, p. 395 ... ...
Leggi Tutto
Savoia Dinastia che deriva il suo nome dall’omonimaregione in cui originariamente aveva i propri possedimenti. Regnò nel corso di circa un millennio sulla contea, poi ducato, di S., e sul Piemonte, sul regno di Sicilia, sul regno di Sardegna e infine sul regno d’Italia (➔ sabaudo, Stato). Ne è ...
Leggi Tutto
KOLCHIS (Κολχίς). - Personificazione dell'omonimaregione che è raffigurata su una moneta argentea del dinasta Aristarco (63-47 a. C.), nell'aspetto di un personaggio femminile; è seduta, con alto berretto frigio, in atto di reggere nelle mani un bastone e un tympanum. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA (sp. e portog. Extremadura; A. T., 39-40). - Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e [...] e nella parte meridionale dal Sado. Dalla regione montuosa a N. del Tago scendono all'Atlantico (37.074 ab. nel 1920), nella baia omonima; Barreiro (10.904 ab.), Santarem (10.024 ... ...
Leggi Tutto
PELOPONNESOS (Πελοπόννησος). - Personificazione della regioneomonima, che appare su un bassorilievo attico davanti a Zeus seduto in trono: alle sue spalle è Atena. P. è una [...] Elei, Achei e Fliasii ed Arcadi dall'altro, rappresentati appunto dall'immagine allegorica della regione. Più dubbio che appaia P. in un disco bronzeo del British Museum, sul quale ... ...
Leggi Tutto
Koudelka ⟨kóu-⟩, Josef. - Fotografo ceco naturalizzato francese (n. Boskovice, Moravia merid., 1938). Ottenuta notorietà mondiale con [...] del gruppo Lhoist; Théâtre du temps (2003), sulle vestigia romane; Piemonte (2009), sull'omonimaregione; la raccolta di fotografie corredata da testi di W. Guy Zingari (2011), in ...
Leggi Tutto
tokàj s. m. – Nome (derivato da quello della omonima regione vitivinicola dell’Ungheria nord-orient.) di un famoso vino ungherese, dal caratteristico colore ambrato, ottenuto da uve dei vitigni Furmint e Hárslevelű e prodotto in più quali
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascones, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...