Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. 1959). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha iniziato a scrivere per la TV (The young Indiana Jones chronicles, 1992-93) e il cinema (A far off [...] ), Armageddon (1998, Armageddon – Giudizio Finale) e Next (2007). Nel 2004 H. ha esordito alla regia con The Punisher (2004), tratto dall’omonimopersonaggiodeifumetti della Marvel; seguono Welcome to the jungle (2007) e Kill the Irishman (2011). ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] , Vivarelli girò Mister X (1967) – prodotto da Copercines, Cooperativa cinematográfica e Terra film – ispirato all’omonimopersonaggiodeifumetti ideato da Giancarlo Tenenti. L’anno dopo uscì il suo lungometraggio Satanik – che ebbe minor successo ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] esplorazione di un mito (in questo caso il celebre personaggiodeifumetti creato da E.C. Segar), fu un'opera realizzata ritratto della provincia statunitense dall'omonimo testo teatrale di Sam Shephard (che è anche uno dei protagonisti), le unità di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] ''vissuto e sognato'', nei quali i personaggi vengono sfigurati nel corso del tempo. Due dei valori: Combas, Boisrond e Di Rosa s'impadroniscono del mondo deifumetti Sous le soleil de Satan, tratto dall'omonimo romanzo di G. Bernanos, cui fa seguito ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , dal linguaggio del rock a quello deifumetti o del mondo del calcio. Ne 1994, da cui è stato tratto l'omonimo film di S. Spielberg; Acts of Grace 'interesse e il modo di trattare i personaggi femminili da parte degli scrittori. Ast, cioè ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] Panini (già casa editrice deifumetti Marvel) ha acquisito anche la licenza deifumetti Disney e quindi del periodico personaggidei f., come Batman begins (2005) di Christopher Nolan, lo stesso 300, Watchmen (2009) di Zack Snyder, tratto dall’omonima ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] Corvo ‒ The Crow) di Alex Proyas, primo film dedicato all'omonimopersonaggio nato a f. nel 1989 e su cui aleggia l'ombra un autore così apparentemente 'altro' rispetto all'universo deifumetti.L'intensificazione del rapporto osmotico tra cinema e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la volgarità. I personaggi manniani sono quasi tutti, come il Tonio Kröger del racconto omonimo (1903), dei ‟borghesi sviati" di dimensioni irriducibili alla ragione umana, oppure i fumetti, apologia dell'ordine esistente e sua traduzione in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] poi casi più o meno recenti di personaggi politici, con un passato legato allo la TV e serie, tra cui quella omonima del film del 1984 16 Days of glory Los Angeles 1932, interpretò molti supereroi deifumetti e soprattutto ebbe un enorme successo ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito deifumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] in edicola o in fumetteria. In Italia, come nel caso dei supereroi statunitensi, anche le vendite deifumetti incentrati su personaggi nipponici non si sono mai avvicinate a quelle deipersonaggi di successo bonelliani, di Diabolik o di Topolino. Il ...
Leggi Tutto
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...