VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli [...] 41 per divenire attore e direttore della compagnia di Carlo Re, proprietario a Milano dell’omonimoteatro. Colpito da un tumore alla nuca, morì il 19 agosto 1841 a Bologna dove gli ...
Leggi Tutto
ROMA. - Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla [...] chiarito alcuni problemi relativi ai portici di Pompeo, retrostanti alla scena dell'omonimoteatro. Frammenti d'iscrizioni con firme di artisti greci e statue provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Totò Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' (in grado di vincere [...] venne finalmente scritturato dall'impresario G. Iovinelli, proprietario a Roma dell'omonimoteatro, che aveva contribuito a lanciare Raffaele Viviani ed Ettore Petrolini. Dopo ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella). - Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante. Domenico (Napoli, 4 [...] spesso anche a Roma, chiamato dall'impresario Giuseppe (detto Peppino) Jovinelli, proprietario dell'omonimoteatro. A Roma, sul finire del 1939, fu scritturato per tre serate dal ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e [...] attese anche a commissioni pubbliche: realizzò nel 1819 il busto di Gioachino Rossini per l’omonimoteatro pesarese e, nel 1823, il ritratto di Pio VII nella Loggia dei mercanti di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – Nacque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari. Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio [...] negli anni Quaranta del secolo; stretto appare il legame con A. Valle, gestore dell’omonimoteatro. Come poeta teatrale il M. entrò a far parte del mondo letterario romano e fu ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo. - Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come [...] dai due contratti stipulati nella primavera 1729 tra C. Capranica, proprietario dell'omonimoteatro, e Antonio per mettere in scena opere in musica nelle successive sei stagioni ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia [...] via Ricasoli), nelle vicinanze dell’omonimoteatro. A partire da questo periodo «secondo cimbalo» nell’orchestra del nuovo teatro della Pallacorda per l’opera di Pasquale ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni. - Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò [...] dei Fervidi (il senatore F. Marescalchi e la marchesa B. Zagnoni, proprietaria dell'omonimoteatro), e a Venezia, dove partecipò all'Accademia degli Ardenti a fianco di Albergati e ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf). - Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro [...] con M. Gallian e A. Ghelardini alla rivista 2000 (Edizioni Atlas) collegata all'omonimoteatro. Il foglio, del quale uscirono solo quattro numeri, ospitò disegni e caricature del ...
Leggi Tutto
stagióne s. f. [lat. statio -onis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî e ai solstizî:...
monòlogo s. m. [dal gr. tardo µ¿¿¿¿¿¿¿¿ «che parla solo», comp. di µ¿¿¿- «mono-» e –¿¿¿¿¿ «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da