RADIAZIONE (XXVIII, p. 675). - Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente rivolto all'acquisizione di dati sul comportamento dei corpi materiali e degli organismi viventi sottoposti ad irraggiamento: ...
Leggi Tutto
ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché [...] a partire dal principio di Huygens-Fresnel nella sua forma elementare. Consideriamo un’ondaluminosa piana che incide sulla superficie piana di separazione tra due mezzi nei quali ...
Leggi Tutto
Fresnel ‹frenèl›, Augustin-Jean. - Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, [...] , F. intuì la forma matematica molto complessa che deve avere la superficie d'ondaluminosa nei cristalli birifrangenti biassici, superficie del 4º ordine, detta superficie di F ...
Leggi Tutto
interferometria Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. [...] segnali provenienti dai due rivelatori. Essendo tali segnali proporzionali all’intensità dell’ondaluminosa si realizza una i. d’intensità, mentre nell’interferometro di Michelson ...
Leggi Tutto
birifrangenza In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), [...] si determina ricorrendo al principio di Huygens-Fresnel generalizzato. Quando un’ondaluminosa incide sulla superficie del cristallo, il punto di incidenza diviene sorgente ...
Leggi Tutto
centrica Figura di diffrazione, costituita da un disco centrale luminoso e da tanti anelli concentrici, che si forma quando un’ondaluminosa incide su una apertura circolare praticata in uno schermo opaco. ...
Leggi Tutto
interferenza biologia In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano [...] da punto a punto la differenza dei cammini rispetto alle due fenditure, e quindi l’intensità luminosa dell’onda risultante dall’i.: la figura di i. è in tal caso costituita da una ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo"). - Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. I sali d'argento, [...] curva b). Si vede che per l'occhio umano i raggi più luminosi sono quelli giallo-arancio (lunghezza d'onda 5900 Å) mentre i raggi violetti sono poco visibili e quelli ultravioletti ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, il [...] deviati; oppure, che ogni elettrone, comportandosi come un'onda di de Broglie, subisca una diffrazione similmente a un'ondaluminosa. L'onda si estende allora attorno ad AP per un ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della. - È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, [...] ma soltanto la frazione (7/16) u. Orbene questo parziale trascinamento (come si diceva) dell'ondaluminosa da parte della corrente liquida era già stato rilevato da A.-H.-L. Fizeau ...
Leggi Tutto
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così ...
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione ...