Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] fra i laghi Huron, Erie e Ontario, nella quale si concentra la maggior parte della popolazione. Capitale Toronto. La parte settentrionale del territorio è formata dalle rocce precambriane dello scudo canadese; più a S i terreni fondamentali sono in ...
Leggi Tutto
ONTARIO, Lago (A.T., 30-131)
Riccardo Riccardi
Il più orientale, il più piccolo (18.585 kmq.) e il meno elevato (75 m. s. m.) dei Grandi Laghi del S. Lorenzo (America Settentrionale), compreso tra la [...] Edward e dove, presso l'imbocco del S. Lorenzo suo emissario, si trovano numerose isole (Amherst, Wolf, Thousand Islands). Immissario principale dell'Ontario è il Niagara River, che scende dal Lago Erie (alto 175 m. s. m.) con le celebri cascate.
L ...
Leggi Tutto
Biochimico (Belleville, Ontario, 1892 - London, Ontario, 1965), lettore di biochimica all'univ. di Alberta, poi prof. all'univ. McGill e direttore della Western Ontario University. Dopo aver collaborato [...] con F. G. Banting, Ch. H. Best e J. J. McLeod alle ricerche che portarono all'isolamento dell'insulina (1921), pervenne alla dimostrazione di anticorpi rivolti contro gli ormoni, da lui detti antiormoni ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese (n. Wingham, Ontario, 1931). Tra le più note autrici contemporanee di racconti brevi, fin dalla raccolta d'esordio ha prestato una particolare attenzione alle vicende apparentemente [...] la libreria Munro's Books. Separatasi dal marito, di cui in arte ha conservato il cognome, è tornata a vivere nell'Ontario dove si è sposata nuovamente nel 1976. Collaboratrice di riviste come The New Yorker, The Atlantic monthly, The Paris review M ...
Leggi Tutto
Medico canadese (Belmont, Ontario, 1908 - London, Canada, 1995); si laureò alla Univ. of Western Ontario, dove fu prof. di anatomia (1949-79). Studiando i nuclei di cellule nervose di mammiferi, nel 1949 [...] rilevò la presenza di masse cromatiniche addensate nelle cellule femminili e non in quelle maschili. Ulteriori studî gli permisero di dimostrare che questi ammassi, che da lui presero il nome di corpi ...
Leggi Tutto
Scrittore canadese (Thamesville, Ontario, 1913 - Orangeville, Ontario, 1995). Si formò a Kingston e poi a Oxford, dove studiò recitazione, e in Inghilterra lavorò come attore e regista. Tornato in patria, [...] svolse, dal 1940, attività giornalistica in campo culturale e, tra il 1962 e il 1981, insegnò letteratura inglese all'università di Toronto. Nella sua vasta produzione, che comprende opere teatrali e numerosi ...
Leggi Tutto
Finanziere americano (Acton, Ontario, 1853 - Toronto 1934). S'interessò di numerose iniziative finanziarie e industriali, ma soprattutto della costruzione di strade ferrate: insieme con W. Mackenzie costruì [...] (dal 1887) la Canadian northern railway, la grande linea transcontinentale, e ne fu vicepresidente ...
Leggi Tutto
Botanico statunitense (Saint Catharines, Ontario, 1866 - Cambridge, Massachusetts, 1952), prof. di morfologia vegetale all'univ. di Harvard (1907-33). Fece studî di cariologia, anatomia, sistematica, paleobotanica; [...] a lui si deve la distinzione dei due gruppi sistematici delle Licopside e delle Pteropside ...
Leggi Tutto
Astronomo (Elgin, Ontario, 1838 - Madison, Wisconsin, 1880). Lavorò all'osservatorio di Ann Arbor (Michigan), di cui divenne direttore (1863); poi (1879) diresse il nuovo osservatorio Washburne di Madison. [...] Scoprì 26 pianetini e scrisse un apprezzato trattato di astronomia teorica ...
Leggi Tutto
Fisico (London, Ontario, 1875 - South Hadley, Massachusetts, 1963), prof. di fisica (1923) alla Harvard University. Autore di numerose ricerche di spettroscopia, anche stellare, è particolarmente noto [...] per aver proposto, con H. N. Russell, il cosiddetto accoppiamento Russell-Saunders ...
Leggi Tutto
ontariano
agg. e s. m. [dal fr. ontarien, der. del nome del Lago Ontario (America Settentr.)]. – In geologia, detto del più antico dei due piani in cui è diviso il periodo archeano nell’America Settentr., caratterizzato da una prevalenza di...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...