CEMENTIZIA, OPERA (Caementicium opus). - Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti [...] la base in facciata e con la parte rastremata nell'interno, in unione con l'operacementizia: da allora questa rimane soltanto come nucleo interno, quasi a riempire le due pareti ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] , caratteristica peculiare dell’architettura romana che sfrutta le proprietà dell’operacementizia. I pochi documenti superstiti di pittura sono legati alla tradizione ellenistica ...
Leggi Tutto
CHIETI (X, p. 49). - Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì [...] edificio, pressoché rettangolare, largo m. 60,20 e lungo m. 14,65, costruito in operacementizia e diviso nel senso della lunghezza in nove grandi vani a mezzo di pilastri con ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ: L'opera laterizia (XX, p. 575). Archeologia. - L'architettura egizia, e più ancora quella della Mesopotamia, [...] con l'ipotenusa nella facciata del muro; i cateti facevano presa con l'operacementizia dell'interno del muro, formando un'unica massa compatta. I bessali si usavano interi ... ...
Leggi Tutto
ACROPOLI d'Atene. - Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta [...] in conistra per giuochi gladiatorî con una recinzione in lastre di marmo rincalzate di operacementizia. Si accorda allo spirito dei tempi il fatto che l'ultima menzione di un ...
Leggi Tutto
ROMA. - Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla [...] serviane, all'interno delle quali si osserva un tratto di un grande podio in operacementizia. All'esterno delle mura il terreno digradava a terrazze: i primi due ripiani erano ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561) Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio [...] un intenso sviluppo edilizio che si completò con due imponenti costruzioni in operacementizia che rispecchiano il clima sperimentale dell'architettura contemporanea della capitale ... ...
Leggi Tutto
CORTINA. - Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni [...] di argilla cotta in fornace e spezzata in modo da essere ben collegata con l'operacementizia del nucleo interno. La perfetta coesione dimostrata dal mattone con la malta e la ...
Leggi Tutto
ROMA (v. vol. VI, p. 764 e S 1970, p. 660). -
Sommario:
AREA URBANA
L'ambiente.
Preistoria e Protostoria. - i)le età della pietra e la prima età dei metalli. [...] novità del II sec. a.C. in campo tecnologico è l'affermarsi dell'uso dell'operacementizia per la costruzione di muri e di volte. La spinta innovativa della nuova tecnica, che ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la Hispania Citerior e la [...] . Il gruppo più numeroso di edifici è formato da una serie di tombe a casa in operacementizia, coperte da volta a botte, oppure voltate internamente e con tetto piano o a doppio ...
Leggi Tutto
cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria cementizio; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario ...
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il getto di una pietra; getto di una bomba da un aereo; proibire il getto dei ...