Operadeicongressi Associazione politico-religiosa fondata nel 1874 allo scopo di riunire i cattolici e le loro associazioni per un’azione comune in difesa dei diritti [...] a canalizzare l’opposizione politica dei cattolici al liberalismo. Sciolta nel Si permise solo la prosecuzione del gruppo di opere economiche (società di mutuo soccorso, casse ... ...
Leggi Tutto
Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci sbarazzeremo di voi [...] cattolica», 1903, 4, p. 260. 2 Restano di riferimento per la storia dell’Operadeicongressi i classici G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] una intensa attività svolta da un lato dalle organizzazioni cattoliche facenti capo all’Operadeicongressi, fondata nel 1874 per promuovere l’innalzamento della classe operaia e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane 1. Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 'ombra di Pio X, p. 11. 206. Cf. G. Vian, Istituti di credito cattolici, Santa Sede e OperadeiCongressi, p. 309 n. 112, pp. 331-338, e i documenti, pp. 387-389, 411. 207. Tra l ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] P.P.I. l'erede più puro del "clericalismo" intransigente sfociato nell'OperadeiCongressi, devotissimo alla causa della Chiesa e del papa, caratterizzato da una stretta ...
Leggi Tutto
Lavoratrici Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con la testa rovesciata [...] è attiva fin a partire dagli anni Settanta, quando l'OperadeiCongressi presiede in città ben 34 associazioni. Il congresso di fondazione che si tiene a Venezia nel 1874 invita ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia 1. Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un [...] cattolico che a Venezia può vantare precedenti rilevanti (la nascita dell’OperadeiCongressi, l’accordo tra clericali intransigenti e vecchia classe dirigente liberale, le ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) [...] consigliere comunale. Dal 1889 al 1902 è presidente del Comitato permanente dell’OperadeiCongressi. Sulla sua figura cf. Bruno Bertoli, Le origini del movimento cattolico a ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE [...] (16). Con strategica duttilità il patriarca Sarto, in una città-capitale dell’OperadeiCongressi e della rivincita cattolica, revoca in anticipo l’astensione della sua ‘Venezia ...
Leggi Tutto
Le classi popolari 1. Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali [...] artigiano(16). Si noti che il mondo cattolico, soprattutto dopo l’adunanza di Venezia dell’OperadeiCongressi nel 1874, si muove a sua volta per «salvare l’operaio» dai vizi e dai ...
Leggi Tutto
Nfc s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi ...
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio ...