Associazione politico-religiosa fondata nel 1874 allo scopo di riunire i cattolici e le loro associazioni per un’azione comune in difesa dei diritti della Chiesa e degli interessi religiosi e sociali degli [...] sociale, servì anche a canalizzare l’opposizione politica dei cattolici al liberalismo. Sciolta nel 1898 dal ministro (1904). Si permise solo la prosecuzione del gruppo di opere economiche (società di mutuo soccorso, casse rurali ecc.), soppresse ...
Leggi Tutto
L'Operadeicongressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] che non corrono, «La Civiltà cattolica», 1903, 4, p. 260.
2 Restano di riferimento per la storia dell’Operadeicongressi i classici G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all’età giolittiana, Bari 1966; per ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] solidale con il travaglio della Democrazia cristiana nella crisi che la travolse a cavallo dello scioglimento dell'Operadeicongressi; e, se il raffreddamento dei suoi rapporti con il Murri si può collocare alla fine del 1904, la sconfessione e la ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] C.: le dimissioni di Sonnino nel dicembre 1895, in Il Risorg., XXIX (1977), pp. 45-57 A. Robbiati, L'OperadeiCongressi ed il nuovo ordinamento della beneficenza pubblica introdotto dalla legge C. (1890-1901), in Boll. d. Arch. per la storia ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] Comuni italiani, di cui assunse, nel 1915, la carica di vicepresidente.
Al Congresso di Bologna dell’Operadeicongressi (10-13 novembre 1903), Sturzo tenne una relazione sul movimento cattolico nel Mezzogiorno, denunciando le tendenze legittimiste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] di un incontro e di un confronto, Roma 1989; G. Dotta, La nascita del movimento cattolico a Torino e l'Operadeicongressi (1870-1891), Casale Monferrato 1999, ad indicem. Sul conflitto tra G. e L. Gastaldi: G. Tuninetti, Lorenzo Gastaldi 1815-1883 ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] dagli esordi del pontificato se ne stagliarono nitidamente alcune direttrici, specie nel settore sociopolitico. La soppressione dell’Operadeicongressi, comunicata ai vescovi italiani dal M. il 28 luglio 1904 (con la sola sopravvivenza del II gruppo ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] , Luigi Sanseverino principe di Bisignano, era stato dal 1878 al 1886 primo presidente del Comitato campano dell’Operadeicongressi cattolici. A esso, assieme al consuocero Luigi Rodinò di Miglione, nonno paterno di Giulio, aveva contribuito a ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimiliano
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] entrò, nonostante l’iniziale contrarietà del padre, nel noviziato dei gesuiti di S. Andrea al Quirinale. A rompere ogni indugio regionale del Lazio dell’Operadeicongressi per l’organizzazione dell’XI congresso cattolico italiano che si tenne ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] si colloca all’interno di una intensa attività svolta da un lato dalle organizzazioni cattoliche facenti capo all’Operadeicongressi, fondata nel 1874 per promuovere l’innalzamento della classe operaia e contadina attraverso una rete di associazioni ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
regia
regìa s. f. [dal fr. régie, der. di régir «reggere, amministrare», che è dal lat. regĕre «dirigere»]. – 1. a. Privativa fiscale (o monopolio fiscale), che si ha quando lo stato si riserva l’esclusività della produzione, dell’importazione...