Operanazionalecombattenti (ONC) Ente morale e assistenziale, attivo in Italia dal 1917 al 1977. Dopo che la Prima guerra mondiale e la sconfitta di Caporetto avevano [...] tra l’Associazione nazionalecombattenti (ANC) e la Lega proletaria tra mutilati, invalidi, feriti e reduci di guerra, ostacolarono seriamente l’operazione. Durante il fascismo ... ...
Leggi Tutto
COMBATTENTI. - Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. [...] lavoro (v. mutilati e invalidi di guerra, XXIV, p. 165 segg.). L'OperaNazionaleCombattenti. Ente parastatale con personalità giuridica e gestione autonoma, posto sotto l'alta ... ...
Leggi Tutto
LATINA. - Nuova denominazione assunta, con decreto 5 aprile 1945, dalla città di Littoria (XXI, p. 287; App. I, p. 797). Questa subì durante la guerra numerosi bombardamenti [...] i danni prodotti alla regione erano veramente ingenti: solo nei poderi dell'Operanazionalecombattenti 700 case coloniche erano devastate, 8000 ha. allagati ed altri 7000 minati ...
Leggi Tutto
GROSSETO (XVII, p. 992). - Il nuovo acquedotto della lunghezza di circa 50 km., ultimato nel 1932, adduce dal Monte Amiata alla città una ricca dotazione di acqua e di questa ricchezza [...] si è avvantaggiata anche la campagna del grossetano, perché l'Operanazionalecombattenti e il Consorzio di bonifica grossetana hanno costruito tronchi di condutture che portano l' ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis). - Generalità. - La Sardegna, che con le isole minori circostanti occupa un'area di 24.090 kmq., è la seconda isola del Mediterraneo, inferiore [...] Sanluri, iniziata già nel 1838, poi abbandonata, fu ripresa nel 1919 dall'Operanazionalecombattenti e ora può dirsi ultimata La bonifica di Decimoputzu, comprendente tra l'altro ...
Leggi Tutto
Beneduce, Alberto. - Finanziere e uomo politico italiano (Caserta [...] di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) e dell'Operanazionalecombattenti (1917), deputato (1919-23) e ministro del Lavoro e della Previdenza sociale ...
Leggi Tutto
fondiaria, riforma Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, [...] Il fascismo bloccò ogni iniziativa di riforma f., rispondendo con l’attribuzione all’Operanazionalecombattenti (r.d.l. 1606/1926) dei compiti di trasformazione f. e d’incremento ...
Leggi Tutto
Mira, Giovanni. - Pubblicista italiano (Milano [...] capo della segreteria del presidente F. Parri (1945). Commissario straordinario dell'Operanazionalecombattenti dal 1944 al 1952, fu dal 1946 vicepresidente del TCI, di cui ...
Leggi Tutto
pontina, regione Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, [...] Consorzio della bonificazione p. (per la parte idraulica) e dell’Operanazionalecombattenti. Notevoli sono tuttora le attività agricole, tra le quali si è fortemente sviluppata ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE. - Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini [...] sia in vista dell'ente da cui gli atti derivano (stato, Cassa nazionale assicurazioni sociali Operanazionalecombattenti, ecc.), sia in vista della natura e dello scopo degli atti ...
Leggi Tutto
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla milizia; entrare nella milizia; abbandonare la milizia; essere ...
servìzio servizio m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, ...