• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
121 risultati
Tutti i risultati
Biografie [27]
Storia [11]
Arti visive [12]
Sport [8]
Diritto [7]
Economia [6]
Temi generali [6]
Musica [5]
Discipline sportive [5]
Cinema [4]

Opera nazionale dopolavoro

Enciclopedia on line

Associazione istituita con r.d.l. 582/1° maggio 1925, per promuovere la costituzione e il coordinamento di istituzioni atte a elevare fisicamente e spiritualmente i lavoratori intellettuali e manuali nelle [...] politica fra le masse. Dopo la caduta del fascismo, mutati in parte i principi e le finalità organizzative, assunse la denominazione di Ente Nazionale Assistenza Lavoratori (ENAL), cessato nel 1979 a seguito delle previsioni del d.p.r. 616/1977. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ENTE NAZIONALE ASSISTENZA LAVORATORI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opera nazionale dopolavoro (4)
Mostra Tutti

Savòia, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta

Enciclopedia on line

Savòia, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta Figlio (Genova 1869 - Torino 1931) del principe Amedeo duca d'Aosta. Intrapresa la carriera militare, comandò il corpo d'armata di Napoli (1905-10) e la terza armata, sul Carso, durante la prima guerra [...] e poi nel corso della difesa sul Piave (1918), fu promosso generale d'esercito per merito di guerra (1919). Ispettore generale dell'arma di fanteria (1919-20), maresciallo d'Italia (1926), dal 1925 al 1927 presiedette l'Opera nazionale dopolavoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVÒIA, DUCA D'AOSTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GORIZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta (2)
Mostra Tutti

pallavolo

Enciclopedia on line

Sport, chiamato anche volley, che si svolge tra due squadre di 6 giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo avversario (fase di attacco), impedendo che [...] corpo di spedizione americano. In Italia apparve verso il 1930 quale attività ricreativa sotto l’egida dell’Opera nazionale dopolavoro; nel 1946 fu costituita la FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo), riconosciuta dal CONI dapprima come federazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – STATI UNITI – ATENE 2004
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallavolo (3)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] a nuoto. Per le fanciulle diminuisce la quantità degli esercizî e sono controindicati alcuni giuochi. L'Opera nazionale dopolavoro, con le sue sezioni sportive, contribuisce largamente nel senso di un'educazione fisica postmilitare. Ginnastica d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Romano

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANELLI, Romano Mario Tinti Scultore, figlio del precedente, nato a Firenze il 14 maggio 1882. Ufficiale di Stato maggiore della marina, fu combattente in varie campagne, ultima quella della guerra [...] Ardengo Soffici (bronzo, 1928, Galleria d'arte moderna, Milano), il Pugilatore in piedi (bronzo, 1928, Opera Nazionale Dopolavoro, Roma), il Pugilatore seduto (bronzo, 1929, Foro Mussolini, Roma), l'altorilievo monumentale Mussolini a cavallo (bronzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Romano (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i proprî figli in Italia, per sottrarli alle leggi snazionalizzatrici di alcuni paesi, come la Francia, mentre l'Opera Nazionale Dopolavoro, le biblioteche, che si accrescono ogni anno di volumi inviati in dono dal ministero, le cucine popolari, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Beni culturali e ambientali Giovanna Mencarelli Giorgio Gullini Maria Guercio Gabriella Nisticò Carlo Federici Giovanna Mencarelli Vito Lattanzi Maria Carla Cavagnis Sotgiu Grazia Tuzi Paola [...] ne fece un bene degno di essere conosciuto e salvaguardato in quanto gloria nazionale. L'Opera nazionale dopolavoro (OND, istituita nel 1925) nel 1930 inglobò il Comitato nazionale italiano per le arti popolari (CNIAP) e il folklore fu inserito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] tragedie e commedie classiche (v. sopra). Dal Partito fascista dipendono direttamente le migliaia di filodrammatiche, disciplinate dall'Opera nazionale dopolavoro, e i carri di Tespi, di cui sopra si è detto. Infine, l'insegnamento artistico è curato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

EDUCAZIONE (fr. éducation; sp. educación; ted. Erziehung; ingl. education) Remigio SABBADINI Adolfo PAOLINI Giovanni Vidari Aristide CALDERlNl Giulio BERTONI Angiolo GAMBARO Riccardo Versari Ugo [...] . - Ancora da organizzarsi come tale, è però sostituita in parte dalle organizzazioni sportive dell'Opera nazionale dopolavoro (v. dopolavoro). Dovrebbe essere impartita ai congedati delle forze armate, dai 23 ai 40 anni, affinché conservino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

SCACCHI, Gioco degli

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCACCHI, Gioco degli Alvise Zichichi (XXX, p. 986) Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] Nel 1930 fu eretta in Ente morale. Poco dopo, a seguito di un nuovo riordinamento del CONI, l'ASI fu trasferita d'autorità all'Opera Nazionale Dopolavoro. Nel dopoguerra, riassunta l'antica denominazione di Federazione Scacchistica Italiana, tornò a ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Gioco degli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
dopolavóro
dopolavoro dopolavóro s. m. [comp. di dopo e lavoro], invar. – In genere, l’attività ricreativa che si svolge dopo il lavoro ordinario. Si usa soprattutto come denominazione di istituzioni pubbliche o di circoli privati che organizzano le...
dopolavorista
dopolavorista s. m. e f. [der. di dopolavoro] (pl. m. -i). – Persona iscritta a un dopolavoro; in partic., durante il periodo fascista, chi era iscritto all’Opera Nazionale Dopolavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali