QUADRATA, OPERA. - Sistema di costruzione, usato nell'Etruria e nel Lazio nei tempi più antichi. Alla voce muro si accenna alle [...] , della Concordia, di Vespasiano, di Antonino e Faustina nel Foro), è fatto ancora con operaquadrata più grossolana, di un tufo preso lungo le ripe dell'Aniene a SO. di Tivoli ... ...
Leggi Tutto
Bavari (lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane [...] Radespona; od. Ratisbona ), ben fortificato grazie a una cinta muraria realizzata in operaquadrata (compiuta nel 179), doveva essere ancora intatto quando, poco prima dell’avvento ...
Leggi Tutto
Terracina Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte [...] , con il tempio di Roma e di Augusto e un altro tempio con basamento in operaquadrata e cella in opera reticolata. Di T. medievale e moderna, il monumento principale è il duomo, S ...
Leggi Tutto
Rieti Comune del Lazio (206,46 km2 con 47.149 ab. nel 2019, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo [...] La città antica occupava il centro dell’attuale; restano tratti delle mura romane in operaquadrata e un torrione. Il ponte romano era unito alla città da una via che attraversava ...
Leggi Tutto
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 14.361 ab. nel 2019, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, [...] 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia. Della città romana sono noti le mura in operaquadrata, il sito del teatro, di un edificio termale e di due cisterne. Di valore le chiese ...
Leggi Tutto
Trevi nel Lazio Comune della prov. di Frosinone [...] tribù Aniense. Della città sono visibili tratti delle mura in operaquadrata (3°-2° sec. a.C.) e terrazzamenti in opera poligonale. Da T. partiva l’acquedotto dell’Acqua Marcia. ...
Leggi Tutto
Apollonia (gr. ᾿Απολλωνία) d’Illiria Antica colonia dei Corciresi e Corinzi, fondata nell’Illiria [...] monastero bizantino di Poiani ( Albania meridionale). Restano rovine di mura in operaquadrata con torri, teatro, portico, tempietto, odeon. Singolare il cosiddetto monumento degli ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232) La città, che si era accresciuta con un ritmo preoccupante, nell'ultimo decennio ha registrato un'inversione [...] 'età del Ferro laziale alla prima età arcaica (Asylum?), un muro in operaquadrata di tufo e opere idrauliche di età repubblicana, forse in relazione con il tabularium. Regione IX ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29). - Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno al famoso Santuario [...] avere, in quel primo periodo, schietto carattere italico di una piazza contornata da pilastri in operaquadrata di tufo, tra i quali si aprivano gl'ingressi a edifici pubblici o a ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis). - Città dell'Umbria, una delle più notevoli dell'Italia centrale per tradizioni storiche, per ricchezza di monumenti e per bellezze naturali, capoluogo di [...] pastificio. Monumenti. - Antichità. - Della città etrusca avanza ancora in parte la cinta muraria di operaquadrata, simile a quelle di Chiusi e di Todi e databile nel sec. IV a. C ...
Leggi Tutto
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. ...
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del ...