Opsikion Tema dell’Impero bizantino, in Asia Minore , con capitale Nicea . Creato nel 7° secolo, era governato da un funzionario civile e militare, che aveva il titolo di conte; fu conquistato dai Latini nel 1204. Il nome indicava in origine il corpo militare addetto alla persona dell’imperatrice, ...
Leggi Tutto
Teodòsio III imperatore d'Oriente. - Collettore delle imposte in Adramittio nella Misia (m. [...] /efeso/">Efeso 722); pervenne al trono inopinatamente (716), acclamato dalle truppe del tema Opsìkion , ribellatesi ad Anastasio II, da esse deposto; le milizie d'Asia non lo ...
Leggi Tutto
Filìppico imperatore d'Oriente. - Stratego armeno di nome Bardane (8º sec.); fu elevato sul trono dagli abitanti di [...] a tutto l'impero. Ma non difese le frontiere dai Bulgari e dagli Arabi. Assassinato in seguito a un complotto diretto dal conte di Opsìkion , gli successe Anastasio II. ...
Leggi Tutto
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra) Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. occupava una posizione [...] assetto territoriale e amministrativo del regime tematico, A. fu dapprima capitale del tema degli Opsikion (sec. 7°), poi del tema dei Bucellari (sec. 8°). Era inoltre sede del ...
Leggi Tutto
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo [...] dell’isola, Calabria ), Longobardia, Cherson . In Asia 18 t.: Optimàton , Opsìkion , Tracesi, Samo, Cibireoti, Anatolici, Seleucia, Cappadocia , Lycandos, Charsian, Mesopotamia ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); [...] durante cinque secoli. Per l'epoca di Eraclio è accertata l'esistenza del tema dell'Opsikion (Obsequium?) con centro a Nicea, e dell'immenso tema degli Armeniaci, che si estendeva ...
Leggi Tutto
PERGAMO. - Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, estendendosi [...] si venne a sostituire quella bizantina. In epoca bizantina Pergamo fece parte dapprima del tema Opsikion, poi di quello di Samo e dei Trachici. Sotto Giustiniano II vi si stanziò ...
Leggi Tutto
CITTÀ La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, lascia su [...] conosciuto è forse quello di Ankara, sede del metropolita di Galazia, capitale del tema di Opsikion nel sec. 7° e di quello dei Buccellari nell'8°, ubicata in posizione strategica ...
Leggi Tutto