Corrente d’arte astratta (comunemente detta op-art, e in Italia anche arte op) sviluppatasi negli USA intorno al 1960, che ha come principale campo di ricerca formale l’illusione ottica e l’impressione [...] da E. Benkert, F.R. Hewitt, E. Mieczkowski), M. Levinson, J. Stanczak, si possono riallacciare all’o. in Europa il Gruppo Zero (Germania), il Groupe de recherche d’art visuel (Francia), i gruppi N e T (Italia) e personalità come J.R. Soto e B. Riley. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , per la quale fondamentale è stata la ricerca di J. Albers. Systemic painting e minimal art, combinando l’illusionismo, di cui l’opticalart faceva un gioco paradossale, con elementi strutturali essenziali (A. Martin, J. Baer, W. Insley, D. Bannard ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di diverse tendenze, dal surrealismo, all’astrattismo al neofigurativismo (J. Rodrigo, F. Azevedo, M. Vespeira), alla pop art (P. Rego) e alla opticalart (A. Rosa, E. Nery); a Porto fu rilevante il gruppo dei Quatro Vintes (J. Rodrigues, J. Pinheiro ...
Leggi Tutto
Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività [...] presentati come modelli sperimentali che indagano sulle possibilità percettive, che fecero di M. un precursore dell'opticalart.
Vita
Dal 1927 prese parte alle manifestazioni del secondo Futurismo milanese, partecipando alle collettive della ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Erie 1930 - Englewood 2020). Si è formato al Cleveland institute of art (1948-53) e alla Yale University, dove è stato allievo di J. Albers (1953-55). Nel 1957 si è stabilito a New [...] ha partecipato alla mostra The responsive eye (New York, Museum of modern art) e da allora si è imposto come uno dei più significativi esponenti dell'opticalart continuando a elaborare geometrie e modulazioni cromatiche sempre più sofisticate. Ha ...
Leggi Tutto
Pittore (Bottrop 1888 - New Haven 1976). Studiò a Berlino, a Monaco e a Weimar al Bauhaus dove, dal 1923 fino alla chiusura della scuola, esplicò una importante attività didattica. Nel 1933 si trasferì [...] di A., espresse anche nel saggio Interaction of color (1963), sono state fondamentali per la ricerca sfociata nell'opticalart. La moglie Anni (Berlino 1899 - Orange, Connecticut, 1994), formatasi anch'essa nel Bauhaus, si è dedicata alla tessitura ...
Leggi Tutto
Forma d’arte che impiega il movimento, reale o virtuale, come mezzo di espressione, e si pone in antitesi a ogni concezione dell’oggetto artistico come forma statica. Si avvale sia del moto originato da [...] che condurranno, nel secondo dopoguerra, alle ricerche di «cinetismo virtuale», ossia di «movimento» soltanto ottico, di V. Vasarely (➔ opticalart). Intorno al 1930 A. Calder svolge con i suoi Mobiles esperienze sul movimento, così B. Munari con le ...
Leggi Tutto
Arte
Nella critica d’arte, opera progettata dall’artista per essere prodotta in serie (sia in serie illimitate sia in esemplari numerati e firmati); si tratta per lo più di opere tridimensionali, di arte [...] cinetica, di pop art, di opticalart, di arte oggettuale ecc., prodotte secondo i metodi del disegno industriale.
Botanica
Frutto m. Complesso di frutti che deriva da un solo fiore e cioè da un gineceo apocarpico; per es. nel rovo, dov’è un ...
Leggi Tutto
Pittrice inglese (n. Londra 1931). Successivamente a un soggiorno in Spagna, in Francia e in Italia (1959), ha iniziato a studiare la scomposizione dell'esperienza visiva. Dopo una serie di paesaggi in [...] (Autunno, 1963, Londra, Tate Gallery; Cateratta III, 1967, Londra, British Council; ecc.). Tra i protagonisti dell'opticalart, dagli anni Settanta ha proseguito con coerenza la propria ricerca introducendo gradualmente il colore (decorazioni per il ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Milano 1922 - ivi 1988). Formatosi all'Accademia di Brera, ha studiato poi filosofia e psicologia. Nelle sue opere l'associazione di materiali colorati si organizza in schemi che all'emotività [...] dell'informale uniscono il ritmo astratto dell'opticalart. ...
Leggi Tutto
optical art
‹òptikël àat› locuz. ingl. (propr. «arte ottica»), usata in ital. come s. f. – Forma d’arte astratta, più comunem. indicata con l’espressione abbreviata op art (v.). ◆ Forse per riferimento all’optical art, l’agg. optical (che...
op art
‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli Stati Uniti d’America e in Europa;...