QUADRATA, OPERA
Giuseppe Lugli
. Sistema di costruzione, usato nell'Etruria e nel Lazio nei tempi più antichi. Alla voce muro si accenna alle differenze che esistono fra l'opera quadrata e l'opera poligonale su suolo italico.
In generale, l'opera quadrata si trova nei territorî a fondo tufaceo, tale roccia prestandosi meglio del calcare a essere tagliata in forma di blocchi parallelepipedi, e disposta ...
Leggi Tutto
Tuscania Comune della prov. di Viterbo (208 km2 con 8121 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m., sulla destra del fiume Marta, su un rilievo di tufo con orli a picco su profondi burroni. Mercato [...] Ma era già iniziata in questo periodo la grave decadenza della città.
Di T. antica si conservano tratti di muri in opusquadratum, terme, portici, case e un acquedotto di età romana. Terrecotte architettoniche attestano l’esistenza di un tempio del 6 ...
Leggi Tutto
CITTÀ (fr. cité, ville; sp. ciudad; ted. Stadt; ingl. city, town)
Luigi PICCINATO
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CULTRERA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Giuseppe CARDINALI
Giovanni PATRONI
L'etimologia [...] sono anteriori alla fine del sec. VI a. C., quelle di Volterra non anteriori al V, quelle serviane di Roma anteriori al IV; l'opusquadratum regolare come a Valerii Novi è in uso dal sec. III in poi. Ad Arezzo si hanno tracce di un muro laterizio non ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] romano (m. 0,296), e levigati in tutti i sei lati: i primi esempî si hanno in Egitto e in Grecia; quivi l'opusquadratum fu il sistema prevalente dal sec. VI a. C. in poi, favorito dall'abbondanza del marmo; più robusto nei basamenti (crepidoma) con ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] D’altra parte la presenza di strutture risalenti all’epoca romana sembra indirettamente confermata dal riutilizzo di blocchi di opusquadratum nel tratto di mura fra porta Romana e porta Rivera.
Il primo nucleo della città sveva non crebbe, tuttavia ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] nella tradizione lapicida locale, fra Tardo Antico e Alto Medioevo, si individua nella preferenza per l’opusquadratum e nella persistenza di temi ornamentali di ascendenza classica nella decorazione scultorea di epoca mediobizantina (secc. 9 ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] fronte un'altra perfettamente identica. Esse si ispirano a una gamma di modelli che comprende opere franche, l'opusquadratum delle transenne d'altare romane e riquadri con girali d'acanto di ispirazione classica; le loro forme ornamentali tuttavia ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] m. 100120. Appositi scavi archeologici hanno potuto accertare che per la costruzione vennero utilizzate le pietre squadrate (opusquadratum) dei bastioni dell'antica fortificazione e che le mura erano alte m. 5. Vi erano torri quadrate sporgenti ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] due estremità del decumano massimo; Porta Laurentina all'estremità del cardine massimo, a S. Inoltre, una torre, in opusquadratum a blocchi rettangolari di tufo leggermente bugnati, posta a un centinaio di metri dalla porta Romana, costituiva la ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] anche struttivamente dall'arte greca, i blocchi lapidei, fossero essi i massi dell'opus incertum o i piccoli cunei dell'opus reticulatum o i conci parallelepipedi dell'opusquadratum, furono usati, a partire almeno dal II-I sec. a. C., solo per ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali di un autore di cui sia stato fatto il...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...