oracolo Forma di divinazione praticata presso vari popoli antichi, consistente in un responso che, in vario modo, era dato dalla divinità in determinati luoghi a una domanda [...] , nel Catalogo delle navi (Iliade II) e più chiaramente nell’Odissea, a Pythò ( Delfi ) e al suo oracolo; tra l’8° e il 6° sec. a.C. raggiunge l’apogeo della sua importanza l’o. di ... ...
Leggi Tutto
Delfi (gr. Δελϕοί) Località della Focide, occupata con continuità dal 2° [...] e il santuario di Apollo. Non è noto se un oracolo esistesse già nel periodo miceneo, ma i ritrovamenti di materiale votivo del 9° sec. attestano che era già in vigore il culto ...
Leggi Tutto
TETI. - Oracolo femminile etrusco, ricordato da Plutarco (Rom., 2) nella leggenda di Tarchezio. È probabilmente arbitraria la sua identificazione con la dea di Pyrgoi, [...] regione, che Marziano Capella ha identificato con i Fati, facile è vedervi l'oracolo di Tarchezio. Tuttavia la lettura teth non è sicura (alcuni leggono tec um), inoltre ... ...
Leggi Tutto
Elio Vittorini (nato cent’anni fa a Siracusa, morto a Milano nel 1966) è ricordato soprattutto come l’intellettuale di fervido ingegno e orgogliosa autonomia di giudizio che nel secondo dopoguerra animò il dibattito culturale e politico (famosa la su ...
Leggi Tutto
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia). - Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, tra il fiume Alfeo e il torrente Cladeo. Grazie ai giochi olimpici (τὰ ᾿Ολυμπία) cui partecipavano greci di ogni stirpe, il santuario assurse ad un' ...
Leggi Tutto
BRANCHIDI (βραγχίδαι). - Casta sacerdotale che sorvegliava l'oracolo di Apollo a Didyma (v. didimeo) presso Panormo, porto di Mileto. La via sacra da Didyma al porto di Panormo era adornata su entrambi i lati con statue di questi sacerdoti. Tutti i personaggi sono seduti in trono alla maniera ...
Leggi Tutto
BRANCHIDI (Βραγχίδαι). - Stirpe di sacerdoti che ebbe in origine in consegna l'oracolo d'Apollo Didimeo presso Mileto. Traevano il nome da Branchos, favorito di Apollo, o, secondo [...] l'acqua sacra e profetava; poi i sacerdoti redigevano. I Branchidi furono fecondissimi di oracoli, anche in latino e fino in età tarda. Essi risposero anche sulla divinità di ... ...
Leggi Tutto
pizia (gr. Πυϑία) Antica sacerdotessa che a Delfi [...] dava i responsi dell’oracolo di Apollo Pizio; le era prescritta la verginità. Ricevuta la richiesta degli interroganti, la p., penetrata nell’adito del tempio, sedendo sull’aureo ...
Leggi Tutto
Meneceo (gr. Μενοικεύς) Mitico figlio di Creonte. [...] Si sacrificò volontario, adempiendo a un oracolo, sulle mura di Tebe per la salvezza della patria. ...
Leggi Tutto
promantia Presso gli antichi Greci, il diritto [...] di precedenza nella consultazione di un oracolo, privilegio concesso dalla città di Delfi ai benemeriti della città o del santuario di Apollo. ...
Leggi Tutto
oràcolo1 (ant. oràculo) s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare «parlare»; secondo moderne interpretazioni, la voce lat. avrebbe indicato in origine non il responso della divinità ma il luogo dove il responso ...
oràcolo2 (o oràculo) s. m. [dal lat. tardo e mediev. oraculum, per evoluzione dalla voce prec. reinterpretata secondo orare «pregare»], ant. – Luogo di preghiera, oratorio.