Benèvoli, Orazio. - Musicista ( Roma 1605 - ivi 1672). Allievo di V. Ugolini , fu maestro di cappella in varie chiese di Roma (S. Maria in Trastevere, 1624-30; S. Spirito in Sassia, 1630-38; S. Luigi dei Francesi, 1638-44), quindi (1644-45) a Vienna presso l'arciduca Leopoldo Guglielmo e poi ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] Ludovico il Moro: e voleva dire benevola neutralità del signore di Milano. Seguirono . L'Austria accoglie l'Albricci (1683-96), OrazioBenevoli, e poi A. Bertali, P. F. ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno [...] studiato anche con Gregorio Allegri, e si esclude che possa essere stato allievo di OrazioBenevoli, come invece asserì Giuseppe Baini, 1828, pp. 50 s.). Probabilmente è lui il ...
Leggi Tutto
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato [...] ‘mosaico’ di sonorità, più che di una massiccia alternanza (come nelle composizioni di OrazioBenevoli o di altri compositori di scuola romana o veneziana); inoltre, singole voci o ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] il numero delle parti, fino ad arrivare ai cori a 48 e 64 voci di OrazioBenevoli e dei più tardi epigoni, quali G. Ottavio Pitoni e Pietro Raimondi, entrambi maestri della ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57). - Capitale della repubblica austriaca, di cui costituisce uno stato federale a sé stante; è divisa in 21 quartieri o distretti cittadini (Bezirke) ed [...] di questo gruppo di maestri italiani dello stile pluricorale, al quale si unì ancora OrazioBenevoli che soggiornò a Vienna dal 1643 al 1645. Al Bertali successe l'ex-vicemaestro ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus). - Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che [...] di esso nella produzione mottettistica furono Vincenzo Ugolini, Virgilio Mazzocchi, OrazioBenevoli, Pier Francesco Valentini, Ercole Bernabei, Francesco Foggia, Claudio Casciolini ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57). - Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato della repubblica austriaca (v. sotto). È situata a circa 412 m. s. m. sulle due rive del Salzach [...] Paris Lodron consacrò nel 1628 l'attuale duomo si eseguì la grande messa di OrazioBenevoli da Roma (oggi riedita, insieme con altre musiche importanti per la storia antica della ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria. - Compositore di scuola romana, nato a Città di Castello nel 1595. A Roma, tra il luglio 1626 [...] : in primo luogo nella musica chiesastica, a rappresentare, con Paolo Agostini, OrazioBenevoli e Mazzocchi il giovane, il passaggio dallo stile polifonico palestriniano alla ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo. - Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima [...] Palestrina de' nostri tempi" (A. Adami, p. 209). Allievo di Gregorio Allegri e OrazioBenevoli, il Simonelli contribuì, insegnando al C. lo "stilus praenestinus", di cui era allora ...
Leggi Tutto