LANCELLOTTI, Orazio. - Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito [...] studiava diritto Scipione Borghese. L'omonimia con l'Orazio figlio del giureconsulto perugino Giovanni Paolo Lancellotti ha indotto in confusione. Diversi sono del resto gli ... ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni. - Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri [...] regia. Nel 1621, dopo la morte del cardinale OrazioLancellotti, che aveva chiamato Tassi, il marchese Tiberio Lancellotti chiamò il Guercino a dipingere figure nelle quadrature di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo. - Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del [...] Giustiniani, che il 12 genn. 1613 divenne protettore delle Scuole pie, e OrazioLancellotti. Nel 1614 la chiesa parrocchiale adiacente fu concessa in uso perpetuo. Nel 1623 ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco. - Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra [...] fino alla morte di questo (24 giugno 1617), quando passò al servizio del cardinale OrazioLancellotti. In quei primi anni romani l'I., forte delle sue conoscenze astronomiche (nel ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Giovanni Battista. - Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, [...] a quattro voci (Napoli, G. B. Gargano e M. Nucci, 1619), dedicato al card. OrazioLancellotti, con il quale il compositore non aveva però avuto contatti diretti, e Il terzo libro ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione. - Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della [...] sposa di Burgundio Ceuli Griffi; Orazio, il secondogenito, che fu numerosi immobili sulla cui area successivamente sorse il palazzo Lancellotti. Una casa in via dei Coronari gli fu ... ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista. - Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone. La sua famiglia era di [...] studi. Nel 1591 risulta, come Orazio, studente di giurisprudenza all'Università di Perugia, che annoverava tra i suoi professori Giovanni Paolo Lancellotti (1522-90), autore delle ... ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione. - Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona. Medico illustre e stimato [...] cittadino romano, Orazio aveva seguito le orme del padre Scipione, medico di Giulio II, umanista e poeta, che aveva posto le basi per l'ascesa della famiglia Lancellotti nella ... ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo. - Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce [...] . È erroneamente considerato membro della nobile famiglia romana dei Lancellotti, e padre del futuro cardinale Orazio. Il L. trascorse a Perugia la sua giovinezza, accompagnando ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] , ma a Catullo e ad Orazio, riesce a rappresentare belle concretezze realistiche del retaggio, in Capitolium, 1927; A. Lancellotti, Il museo etnografico italiano, in La Nuova ...
Leggi Tutto