MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] Aldobrandini da un osservatore privilegiato, Tommaso Palmegiani, già segretario del nunzio Offredi, poi segretario del Mattei. Una certa familiarità con il destinatario consentì a Palmegiani di criticare apertamente la politica intransigente della ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane.
Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] del M. si era in particolare segnalato il suo omonimo zio Orazio, vescovo di Gerace e nunzio a Venezia tra il 1605 e 1676, segnarono una nuova battuta d’arresto della carriera del Mattei.
Il nuovo pontefice era infatti deciso a limitare il numero ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] Marcello Lante, fratello di Laura; il cardinale Tiberio Cenci (1581-1653), fratello di Prudenza; il vescovo di Gerace, OrazioMattei, cugino di Mario.
Il M. compì studi letterari e filosofici, conseguì la laurea in diritto alla Sapienza nel 1617 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di anni Ottoni fu impegnato su vari fronti, soprattutto nel campo della ritrattistica, a cominciare dal busto del cardinal OrazioMattei destinato al suo monumento funebre in S. Francesco a Ripa, il cui modello in terracotta, comparso sul mercato ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] tra la S. Sede e la Repubblica di Venezia (1606-07), Pinelli si adoperò in sostegno dell’emissario pontificio OrazioMattei, suo protetto (cognato del fratello Giovanni Agostino), consacrato pochi anni prima vescovo di Gerace per sua stessa mano ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] . Fu così che, da poco eletto Paolo V, la Curia scatenò l'offensiva contro la Repubblica affidando al nunzio OrazioMattei la più intransigente protesta contro alcuni recenti provvedimenti del governo veneto, tra i quali appunto l'arresto del B., il ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] stesso nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, in qualità di coconsacratore a fianco del cardinale Ottavio Bandini e di OrazioMattei, vescovo di Gerace, alla consacrazione di Cosmo Bardi, vescovo di Carpentras. Fu nel corso di questo soggiorno a Roma ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] nome l’età aurea della letteratura latina rappresentata da Orazio, Virgilio, Livio, Ovidio.
Da Tiberio a Domiziano
l’attuale denominazione. Dal 1939 ha sede nel palazzo Antici-Mattei. Possiede circa 600.000 volumi, periodici e fonti documentarie ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] il trasferimento a Bergamo, svuotata la sede storica di Palazzo Mattei di Paganica di gran parte degli archivi, dei clichés e 6 voll,, 1970-73), Virgilio (4 voll., 1984-87), Orazio (3 voll., 1996-98), Machiavelli. Enciclopedia Machiavelliana (3 voll., ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Girolamo Morone e i suoi tempi, Torino 1887; G. B. Pighi, Gian Matteo Giberti vescovo di Verona, 2ª ed., Verona 1924; C. Bornate, Ricerche intorno del Vinciguerra, e ora messasi tra Giovenale e l'Orazio dei Sermoni, si fece nei suoi più felici cultori ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...