ORBITALIMOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] organiche. Nel sistema dei livelli elettronici π di una molecola coniugata, vi è normalmente un certo numero di orbitalimolecolari leganti occupati da coppie elettroniche, dei quali il più alto in energia è chiamato HOMO (Highest Occupied Molecular ...
Leggi Tutto
orbitali di frontiera
Andrea Ciccioli
Denominazione usata per indicare, nell’ambito della teoria degli orbitalimolecolari, i due orbitali di una molecola che si trovano al confine tra quelli occupati [...] queste, le previsioni relative alle reazioni organiche vengono fatte sulla base di alcune assunzioni basilari: l’interazione tra gli orbitali HOMO e LUMO è favorita se la differenza in energia tra loro è piccola; l’entità della sovrapposizione tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] , il tedesco Friedrich Hund e lo statunitense Robert S. Mulliken pongono le basi per la teoria degli orbitalimolecolari, che rappresenterà una parte essenziale della chimica quantistica.
La sintesi di Pauling
Nonostante la loro indubbia importanza ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] allo studio delle m. per ricavare previsioni relative alla struttura, alla stabilità, alle dimensioni molecolari.
Nel modello degli orbitalimolecolari sviluppato da F. Hund e R. Mullikan il comportamento degli elettroni nelle molecole viene ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] , con conseguente variazione di energia. Infatti dalla loro combinazione si formano degli orbitalimolecolari, uno legante avente energia più bassa di quella degli orbitali atomici di origine e uno antilegante di energia più elevata. Nello stato ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Newburyport, Massachusetts, 1896 - Arlington, Virginia, 1986). A partire dallo studio degli spettri di molecole biatomiche elaborò il concetto di orbitale molecolare, decisivo [...] entrino a far parte della molecola nel suo complesso. M. ha descritto la nuova configurazione sulla base degli orbitalimolecolari (analoghi a quelli atomici, occupati dagli elettroni attorno ai singoli nuclei). M. ha potuto stabilire la forma degli ...
Leggi Tutto
Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. Premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare [...] effettuazione di alcune classi di reazioni chimiche. Tali regole discendono dal concetto di conservazione della simmetria degli orbitalimolecolari, che si è dimostrato di notevole importanza nella chimica organica. Per le sue ricerche sullo studio ...
Leggi Tutto
Chimico giapponese (Nara 1918 - Kyoto 1998). Prof. di chimica fisica degli idrocarburi nell'univ. di Kyoto (dal 1953 al 1982). È autore di fondamentali ricerche sulla reattività chimica in cui utilizzò [...] elaborò una teoria in cui la velocità di reazione è messa in relazione con la geometria e il livello energetico degli orbitalimolecolari dei reagenti. Per tali ricerche vinse il premio Nobel per la chimica nel 1981, insieme a R. Hoffmann. ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] p di ciascun atomo di carbonio, perpendicolari al piano della molecola, si combinano per formare orbitalimolecolari detti π che ospitano i rimanenti 6 elettroni che sono delocalizzati su tutto l’anello (➔ aromatici, idrocarburi). Perciò ognuna ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni [...] decorso è prevedibile, in modo relativamente semplice, sulla base delle proprietà di simmetria degli orbitalimolecolari direttamente coinvolti nel riarrangiamento degli elettroni; esse sono replicate nell’ottenimento sintetico di sostanze naturali ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...